La domanda non è se il mondo dovrà affrontare un'altra pandemia, ma quando. Il SIB è al centro degli sforzi volti a migliorare la preparazione alle epidemie, basandosi sul lavoro svolto dai nostri scienziati durante la pandemia di COVID-19, che ha contribuito a rendere la Svizzera un leader mondiale nella sorveglianza dei patogeni e nelle risposte basate sui dati.
Rafforzamento delle infrastrutture nazionali e globali per i dati sui patogeni
Il Centro di bioinformatica dei patogeni della SIB coordina un ecosistema sostenibile di strumenti ed esperti per la sorveglianza genomica continua di qualsiasi patogeno potenzialmente pericoloso. Questi strumenti adottano un approccio One Health che tiene conto delle interazioni tra la salute umana, animale e ambientale e possono essere rapidamente mobilitati per rispondere a focolai di malattie infettive ed epidemie.
I successi e i progetti in corso per la preparazione alle epidemie includono:
- il coordinamento dello sviluppo strategico di strumenti e banche dati fondamentali per l'archiviazione, l'analisi, la condivisione, la visualizzazione e l'interpretazione dei dati genomici dei patogeni;
- centralizzazione e standardizzazione di tutte le sequenze genomiche raccolte in Svizzera per tre virus respiratori e un agente patogeno di origine alimentare attraverso un mandato ampliato del governo svizzero per una di queste banche dati, la Swiss Pathogen Surveillance Platform (SPSP);
- il sostegno alla ricerca globale sulle malattie infettive e alle risposte di salute pubblica attraverso la Pathogen Data Network (PDN).
Sono inoltre in corso lavori affinché la SPSPpossa supportare i nuovi requisiti di sicurezza alimentare dell'UE in qualità di depositario nazionale svizzero delle sequenze genomiche dei microrganismi utilizzati nella catena alimentare.
Sfruttare le conoscenze acquisite sul COVID-19 nella comunicazione pubblica
Gli scienziati del SIB hanno sviluppato un workshop digitale per studenti e pubblico per aiutare a spiegare il ruolo cruciale svolto dalla bioinformatica durante la pandemia, dalla comprensione della biologia del virus e dal tracciamento della sua evoluzione al monitoraggio della sua presenza nelle acque reflue.
Consentire risposte sanitarie pubbliche e biomediche al SARS-CoV-2
Il Centro per la bioinformatica dei patogeni si avvale delle risorse e delle competenze acquisite durante la pandemia di COVID-19, che continuano a essere strumenti fondamentali nei sistemi di sorveglianza genomica nazionali e internazionali per la SARS-CoV-2.
Sfruttare le conoscenze acquisite sul COVID-19 nella comunicazione pubblica
Gli scienziati del SIB hanno sviluppato un workshop digitale per studenti e pubblico per aiutare a spiegare il ruolo cruciale svolto dalla bioinformatica durante la pandemia, dalla comprensione della biologia del virus e dal tracciamento della sua evoluzione al monitoraggio della sua presenza nelle acque reflue.
I nostri contributi alla pandemia includono:
- fornitura dell'infrastruttura nazionale svizzera per le sequenze genomiche del SARS-CoV-2;
- lo sviluppo di molti altri database e strumenti per monitorare l'evoluzione e la diffusione del virus e comprenderne la biologia;
- facilitare la condivisione internazionale aperta delle sequenze genomiche del SARS-CoV-2 in qualità di co-responsabile del progetto ELIXIR CONVERGE;
- consentireuna più rapida scoperta di farmaci nell'ambito del consorzio pubblico-privato europeo Exscalate4CoV.
Approfondimenti sulla preparazione alle epidemie
- Intorno al COVID-19 – Profilo SIB 2021
- Prepararsi alla prossima epidemia – Profilo SIB 2025