Grazie alla sua natura multidisciplinare, la bioinformatica sta avendo un grande impatto, influenzando lo sviluppo di nuove tecnologie informatiche e la rapida espansione del campo delle sue applicazioni. Le nostre attività di coordinamento mirano a facilitare la collaborazione tra discipline, istituzioni e oltre i confini nazionali, nonché a stabilire gli standard comuni necessari per rendere i dati e le conoscenze aperti universalmente comprensibili e utilizzabili. Da molti anni, il SIB si posiziona come coordinatore di riferimento per riunire i ricercatori e i fornitori di servizi svizzeri nel campo della bioinformatica, collegando la bioinformatica svizzera con il mondoe realizzando infrastrutture di ricerca di grande impatto.

Federazione della comunità svizzera dei ricercatori e dei fornitori di servizi nel campo della bioinformatica

Il SIB riunisce la comunità nazionale di bioinformatica attraverso una rete di gruppi affiliati, i cui leader sono esperti riconosciuti nel settore. Le loro istituzioni ospitanti sono partner del SIB e rappresentano le principali istituzioni accademiche e di ricerca della Svizzera.

Federare questa comunità è di fondamentale importanza per la Svizzera - e fa parte del nostro mandato da parte della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) - per mantenere la bioinformatica svizzera all'avanguardia nel campo delle scienze della vita e dell'innovazione a livello mondiale. Questa capacità, unica nel Paese, massimizza anche l'impatto degli investimenti pubblici e privati aumentando l'interoperabilità dei dati, sviluppando standard comuni in linea con quelli internazionali e facilitando la collaborazione scientifica.

Il SIB offre alla sua rete nazionale attività congiunte per la condivisione delle migliori pratiche e la promozione di collaborazioni, ad esempio sotto forma di focus group. Il SIB organizza anche eventi scientifici e conferenze e fornisce supporto in settori che vanno dalla gestione delle sovvenzioni e la promozione scientifica alla consulenza legale o al trasferimento tecnologico. Il filo conduttore di tutte queste attività è l'eccellenza scientifica e la collaborazione.

Infine, questa rete nazionale conferisce al SIB la legittimità di rappresentare la Svizzera nelle iniziative internazionali relative alla bioinformatica e di aumentare la visibilità del nostro Paese nell'eccellenza scientifica e nell'innovazione.

Collegare la bioinformatica svizzera al mondo

Poiché la Svizzera non ha accesso ad alcune iniziative europee, la comunità svizzera di bioinformatica deve essere collegata alle iniziative internazionali per evitare che i ricercatori rimangano isolati nel panorama scientifico. Attraverso attività quali la definizione e l'attuazione di standard internazionali per aumentare l'interoperabilità dei dati, la partecipazione a iniziative federate come nodo svizzero o la conduzione di pacchetti di lavoro a livello europeo, il SIB sta rafforzando il profilo della Svizzera nel mondo.

Il SIB ha instaurato legami e collaborazioni con organizzazioni globali quali:

Attuazione di iniziative di grande impatto nel campo delle infrastrutture di ricerca

Grazie alle nostre attività di coordinamento nazionale, il nostro istituto è naturalmente posizionato per creare infrastrutture nazionali o internazionali, sia nel campo dei dati di ricerca aperti (ORD) che dei dati di ricerca clinica.

Coordinamento dei dati di ricerca aperti

Fin dalla sua fondazione, il SIB si è impegnato a favore della scienza aperta e alla diffusione dei principi FAIR nel modo più ampio possibile. ORD è coordinato al SIB attraverso le risorse aperte sviluppate dai suoi membri, che sono elementi essenziali per l'implementazione della scienza aperta, ma anche attraverso progetti di sviluppo delle infrastrutture. Questi sono guidati dai nostri membri o li coinvolgono, nel quadro dell'invito di swissuniversities a promuovere l'ORD in Svizzera.

Il SIB ha anche coordinato lo sviluppo di una proposta nell'ambito della Roadmap svizzera per le infrastrutture di ricerca 2023 avviata dalla SERI. Grazie alla rete nazionale che gestiamo, tutte le nostre istituzioni partner hanno ora accesso a questo progetto, l'ecosistema SwissBioData. Le piattaforme di analisi dei dati, federate al SIB, sono state integrate da piattaforme di produzione di dati che non sono direttamente affiliate al nostro istituto. Un totale di 54 piattaforme con sede in 18 istituzioni accademiche del Paese partecipano a questa proposta, che ha ottenuto il massimo punteggio dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica ed è stata riconosciuta come di importanza nazionale per il raggiungimento degli obiettivi della scienza aperta.

I progetti europei pubblico-privati* in cui il SIB funge da Data Coordination Centre riguardano:

18

paesi e includono

 

162

istituzioni pubbliche e

 

16

aziende farmaceutiche

 

*Medicinali innovativi/Iniziative sanitarie

Coordinamento dei dati della ricerca clinica

Molti progetti europei pubblico-privati che affrontano il diabete, il cancro o l'obesità si affidano alla nostra esperienza per il coordinamento, la gestione e l'analisi di dati sensibili provenienti da diversi paesi. Agendo regolarmente come Data Coordination Centre in questi progetti, soddisfiamo l'esigenza fondamentale di un partner affidabile, neutrale ed efficiente, in grado di interagire con attori del settore privato e del mondo accademico e di superare complesse sfide scientifiche e giuridiche attraverso soluzioni tecniche innovative. Il nostro approccio federato all'analisi e alla banca dati è un esempio di queste soluzioni: scoprite come lo abbiamo applicato nel contesto di un progetto per la lotta al diabete.   

Scoprite il nostro gruppo Vital-IT

Coordiniamo anche i dati della ricerca clinica in grandi progetti infrastrutturali nazionali come lo Swiss Personalized Health Network (SPHN). In qualità di Data Coordination Centre di questa iniziativa federale dal 2017 alla fine del 2024, il SIB coordina tutti gli attori coinvolti, dagli ospedali ai ricercatori e agli esperti. In tale contesto, abbiamo creato una rete informatica sicura per il trattamento dei dati relativi alla salute, BioMedIT, che fornisce infrastrutture informatiche sicure, servizi e competenze per la ricerca biomedica in Svizzera.

Sosteniamo la ricerca clinica, la sorveglianza dei patogeni e la diagnostica attraverso soluzioni infrastrutturali nazionali che coordiniamo e sviluppiamo nell'ambito di consorzi nazionali. Ne sono un esempio la Swiss Pathogen Surveillance Platform (SPSP), basata sul sequenziamento dell'intero genoma di batteri multiresistenti e altri patogeni come il SARS-CoV-2, e SwissGenVar, un'iniziativa nazionale che collega tutte le principali istituzioni accademiche di genetica medica in Svizzera.