In qualità di organizzazione senza scopo di lucro che riunisce gli esperti svizzeri di bioinformatica, il SIB riunisce dipendenti e membri affiliati provenienti dalle principali scuole di istruzione superiore e istituti di ricerca della Svizzera. La maggior parte dei nostri dipendenti lavora nell'ambito dell'SIB Hub, mentre un terzo dei dipendenti del SIB è integrato in gruppi affiliati in cui sviluppiamo congiuntamente una risorsa. I membri del SIB fanno parte di gruppi di ricerca e di servizio delle nostre istituzioni partner, guidati da capigruppo. La nostra struttura di governance unica, descritta di seguito, garantisce un elevato livello di efficienza integrando le soluzioni nella ricerca e sfruttando la rete svizzera di competenze in bioinformatica.
Una panoramica della nostra organizzazione

Consiglio della Fondazione
Massima autorità dell'istituto, con poteri di supervisione, il Consiglio di fondazione ha tra le sue responsabilità la modifica dello statuto del SIB, la nomina dei capigruppo e l'approvazione del bilancio annuale e della relazione finanziaria.
Comprende rappresentanti delle istituzioni partner del SIB.
Leggi il rapporto collaborativo del Consiglio di fondazione sui contributi unici del SIB
Presidente
- Simone de Montmollin, Consigliere nazionale, Presidente della Commissione per la scienza, l'educazione e la cultura SECC.
Membri fondatori
- Prof. Ron Appel, ex direttore esecutivo di Il SIB;
- Prof. Amos Bairoch, Capogruppo, il SIB e Università di Ginevra;
- Dr Philipp Bucher, capogruppo associato, il SIB;
- Prof. Denis Hochstrasser, ex vicerettore dell'Università di Ginevra;
- Prof. C. Victor Jongeneel, Carl R. Woese Institute for Genomic Biology, Università dell'Illinois, USA;
- Prof. Manuel Peitsch, professore onorario, Università di Basilea.
Membri di diritto
- Prof. Hugues Abriel, Vice Rettore per la Ricerca e l'Innovazione, Università di Berna;
- Thomas Baenninger, direttore finanziario, Ludwig Institute for Cancer Research (LICR);
- Prof. Francesco Bertoni, vicedirettore IOR;
- Prof.ssa Enrica Bordignon, Vicepreside della Facoltà di Scienze dell'Università di Ginevra;
- Prof. Edouard Bugnion, Vicepresidente per i sistemi informativi, EPFL;
- Prof. Emmanuele Carpanzano, Direttore, Dipartimento di Tecnologie Innovative, Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera Italiana (SUPSI);
- Prof. Sébastien Castelltort, Vice-Rettore, Ricerca e Sostenibilità, Università di Ginevra;
- Prof. Andrea Cavallaro, Direttore, IDIAP;
- Prof. Estelle Doudet, Vice Rettore "Ricerca", Università di Losanna;
- Prof. Patrick Gagliardini, Vice Rettore per la Ricerca dell'Università della Svizzera italiana (USI);
- Prof. Antoine Geissbühler, Preside della Facoltà di Medicina, Università di Ginevra;
- Prof.ssa Regula Jöhl, Rettore, Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW);
- Prof. Doron Merkler, Dipartimento di Patologia e Immunologia, Università di Ginevra;
- Dr Vincent Peiris, Preside della Scuola di economia e ingegneria del Canton Vaud (HEIG-VD), HES-SO;
- Prof. Bernard Ries, Vice-Rettore Relazioni Internazionali, Digitalizzazione e Giovani Ricercatori, Università di Friburgo;
- Prof. Davide F. Robbiani, Direttore, Istituto di ricerca in biomedicina (IRB);
- Prof. Patrick Ruch, Responsabile della ricerca, Scuola di Amministrazione Aziendale (HEG-Ginevra), HES-SO;
- Prof. Nicolas Salamin, Direttore, Dipartimento di Biologia Computazionale (DBC), Università di Losanna;
- Prof. Primo Schaer, Vicepresidente per la ricerca, Università di Basilea;
- Prof. Falko Schlottig, Direttore, Scuola di Scienze della Vita FHNW;
- Prof. Dirk Schübeler, Condirettore, Istituto Friedrich Miescher per la ricerca biomedica (FMI);
- Prof. Elisabeth Stark, Vicepresidente Ricerca, Università di Zurigo;
- Prof. Michel Steinmetz, Responsabile a.i. Centro PSI per le Scienze della Vita, Istituto Paul Scherrer PSI;
- Prof. Margot Thome Miazza, Vicepreside, Ricerca e innovazione, Facoltà di biologia e medicina, Dipartimento di immunobiologia, Università di Losanna;
- Prof. Jürg Utzinger, Direttore, Istituto svizzero di medicina tropicale e salute pubblica (Swiss TPH).
Membro cooptato
- Prof. Alfonso Valencia, Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, Centro di Supercalcolo di Barcellona, Spagna.
Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di amministrazione convalida le decisioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi dell'istituto, quali la strategia e le procedure interne, nonché l'assegnazione dei fondi federali alle attività di servizio e alle infrastrutture.
È composto da cinque persone: due capigruppo eletti congiuntamente dal Consiglio dei Group Leaders e dal Consiglio di amministrazione, due membri esterni e il direttore esecutivo. I membri del Consiglio sono nominati per un periodo rinnovabile di cinque anni.
- Dr Jérôme Wojcik (Presidente), Data scientist industriale e imprenditore;
- Prof. Christophe Dessimoz, direttore esecutivo di Il SIB;
- PD Dr Katja Bärenfaller, responsabile di gruppo, al SIB e Istituto svizzero di ricerca sulle allergie e l'asma (SIAF);
- Prof.Richard Neher,responsabile di gruppo, il SIB e Università di Basilea;
- Sig.ra Maria Boulos-Richter, consulente indipendente.
Comitato consultivo scientifico
Il Comitato consultivo scientifico funge da organo consultivo indipendente, fornendo raccomandazioni al Consiglio di amministrazione e alla Direzione esecutiva. I suoi compiti principali consistono nella selezione e nel monitoraggio dei servizi e delle attività infrastrutturali, come le risorse del SIB.
È composto da almeno cinque membri, scienziati di fama internazionale nei vari campi della bioinformatica.
- Prof. Alfonso Valencia (Presidente), Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita, Centro di Supercalcolo di Barcellona, Spagna;
- Prof.ssa Melissa Haendel, Direttrice di Precision Health & Translational Informatics e Professore di Genetica presso la Scuola di Medicina dell'Università della Carolina del Nord-Chapel Hill, USA;
- Prof. Oliver Kohlbacher, Direttore dell'Istituto di Bioinformatica Traslazionale, Centro Medico Universitario, Tubinga, Germania;
- Prof.ssa Claudine Médigue, Responsabile del Laboratorio di Analisi di Bioinformatica per la Genomica e il Metabolismo (LABGeM), Génoscope & CNRS, Evry, Francia
- Prof. Alexey I. Nesvizhskii, Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina Computazionale e Bioinformatica, Università del Michigan, Ann Arbor, USA;
- Prof. Christine Orengo, Dipartimento di Biologia Strutturale e Molecolare, University College London, Regno Unito;
- Prof. Ron Shamir, Gruppo di Genomica Computazionale presso la Blavatnik School of Computer Science, Università di Tel Aviv, Israele.
Consiglio dei Group Leaders
Il Consiglio discute tutte le questioni relative ai gruppi SIB nel loro complesso e propone nuovi capigruppo da nominare. Il Consiglio elegge inoltre i propri rappresentanti nel Consiglio di amministrazione.
È composto dai capigruppo e dal direttore esecutivo.
Hub SIB
Il SIB Hub comprende i gruppi e i team composti e guidati dai dipendenti Il SIB. Ciò include la direzione esecutiva, i nostri gruppi scientifici che collaborano con partner esterni e altri gruppi Il SIB nei nostri tre pilastri (coordinamento, centro di eccellenza e risorse aperte), nonché i team di supporto specializzati che si dedicano a servire i progetti e le attività di Il SIB.