In 25 anni, il SIB è cresciuto da un piccolo gruppo di scienziati visionari a un'organizzazione nazionale che fornisce servizi e risorse essenziali a milioni di utenti: ricercatori, medici, industria e governi. Il nostro programma per i prossimi anni prevede alcune delle sfide fondamentali che le scienze della vita devono affrontare, tra cui la realizzazione di dati di ricerca aperti, lo sfruttamento dei dati -omici per migliorare la salute e il contributo allo sforzo ambientale. Stiamo lanciando un nuovo sito web per riflettere meglio chi siamo oggi e come vediamo il futuro, con un'identità di marca moderna che riflette l'intersezione tra organico e digitale.
Implementazione delle migliori pratiche in materia di protezione dei dati, accessibilità, rendendo i contenuti formativi FAIR
- La sicurezza dei tuoi dati è importante per noi, pertanto il nostro sito web adotta tecnologie rispettose della privacy, tra cui la soluzione di analisi Matomo, conforme al GDPR , e la piattaforma di gestione della posta elettronica Brevo.
- Abbiamo utilizzato testi alternativi (alt-text) per le immagini, colori contrastanti e una navigazione chiara per ottimizzare l'accessibilità.
- Sono stati implementati metadati strutturati sotto forma di schemi per migliorare la reperibilità delle pagine da parte dei motori di ricerca. Ad esempio, le nostre pagine relative ai corsi includono BioSchemispecifici per la formazione, in linea con i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Leggi il documento.
25 anni di data scientist per la vita: uno sguardo al passato e al futuro
Il SIB è stato creato nel 1998 con l'obiettivo di sostenere le infrastrutture essenziali per la ricerca nel campo delle scienze della vita. Dai 5 gruppi iniziali alla federazione di 88 gruppi di servizio e ricerca nel 2023, l'istituto è diventato l'organizzazione di riferimento per la scienza dei dati biologici e biomedici in Svizzera.
Come indicato nella nostra visione, siamo convinti che la competenza nei dati delle scienze della vita sia fondamentale per risolvere molte delle sfide più urgenti del mondo. Sfruttando il potenziale dei dati biologici e biomedici, miriamo a generare conoscenza e innovazione per un futuro migliore.
Per sostenere e concretizzare questa visione, abbiamo quindi rivisto l'architettura dei contenuti del nostro sito web, migliorato la navigazione complessiva e creato nuove pagine.
Scopri ad esempio:
- i progetti di punta su cui stanno lavorando i nostri team, dalle piattaforme nazionali e dalle reti IT sicure agli strumenti diagnostici e ai progetti europei pubblico-privati;
- la nostra rete nazionale di bioinformatica e le iniziative guidate dalla comunità che essa porta avanti;
- le nostre attività di coordinamento che facilitano la collaborazione tra discipline, istituzioni e oltre i confini nazionali;
Il nuovo progetto del sito web in pochi fatti
- Progetto, contenuti e design a cura del team Comunicazione ed Eventi scientifici
- Sviluppo back-end e front-end a cura del team IT
- Wireframing e aspetti UX supportati dal team IT e Resource Biodata
- Supportato in ogni fase da un team di consulenti composto da membri di ogni gruppo Il SIB Hub (tra cui architettura dei contenuti, design, test utente, ecc.)
Siamo orientati alle persone, basati sui dati e orientati all'impatto: così è anche la nostra nuova identità di marca
Le nostre attività si collocano all'incrocio tra tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale (per saperne di più) e le competenze umane (scopri dove investiamo i fondi che raccogliamo). Esse hanno un impatto sulla vita e sulla società in una vasta gamma di settori, quali la salute personalizzata, la biodiversità, la preparazione alle pandemie o l'agricoltura.
L'identità del marchio che abbiamo adottato riflette questi diversi aspetti: colori moderni e di forte impatto che vanno dal rosa caldo al blu elettrico; elementi grafici che giocano sui temi della digitalizzazione, dell'integrazione dei dati, della biologia e dei big data; e caratteri tipografici contemporanei che riflettono precisione, analisi e innovazione.
Anche il nostro logo è stato rinnovato e modernizzato.
Vi auguriamo una navigazione piacevole. Non esitate a condividere con noi i vostri commenti, positivi e negativi, in modo da poter continuare a migliorare.