Alla luce delle sfide climatiche attuali e della notevole impronta di carbonio della bioinformatica, il SIB riconosce la propria responsabilità sociale nei confronti dell'ambiente. L'organizzazione sta ottimizzando attivamente le proprie pratiche di lavoro per aderire a standard più elevati di sostenibilità ambientale e implementare nuove misure a sostegno di questi obiettivi. 

Promuovere pratiche rispettose dell'ambiente al SIB

Il focus group EcoImpact è stato istituito nel dicembre 2022 con l'obiettivo di migliorare l'impatto ambientale dell'istituto attraverso la riflessione e la pianificazione strategica.

Le principali aree di interesse del focus group includono:

  1. Valutare l'impatto ambientale delle attuali attività del SIB e identificare gli indicatori chiave e le potenziali aree di miglioramento.
  2. Concettualizzazione di pratiche sostenibili nell'informatica per migliorare l'impatto della bioinformatica. Ciò comporta la raccomandazione di azioni, incentivi e linee guida per migliorare la sostenibilità, mantenendo al contempo la competitività scientifica.
  3. Migliorare l'impatto organizzativo e logistico, compreso quello dei dipendenti, dei membri e delle strutture.
  4. Un pilastro creativo in cui sono benvenute iniziative innovative della comunità relative alle pratiche ambientali e di sostenibilità.

Esempio di azioni e iniziative

Valutazione ambientale

Il gruppo sta valutando il consumo energetico attuale e futuro e le emissioni di CO2 al SIB, con particolare attenzione alle pratiche nella bioinformatica. Questa analisi fornirà indicatori chiave per monitorare l'impatto ambientale dell'istituto e guidarne gli sviluppi futuri.

sfida "Al lavoro in bicicletta"

Nel 2023, in occasione del 25° anniversario del SIB, i soci e i dipendenti hanno partecipato alla sfida «bike to work» per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla riduzione dell'impronta di carbonio associata agli spostamenti in bicicletta. In totale, 16 squadre e 60 partecipanti hanno percorso 17.681 chilometri tra maggio e giugno. Lo sforzo collettivo ha permesso di evitare l'emissione di 2.546 kg di CO2. Da allora, l'iniziativa si ripete ogni anno.

Partecipa alla sfida Bike to Work 2025 (solo per i membri al SIB)

Eventi scientifici

Sono state intraprese diverse azioni per ridurre al minimo l'impronta di carbonio delle conferenze scientifiche del SIB:

  • Pranzi 100% vegetariani e cene 80% vegetariane con carne come opzione, utilizzando ingredienti di provenienza locale per quanto possibile.
  • Evitare l'uso della plastica per i pasti e le pause caffè, optando invece per acqua in bottiglie di vetro e stoviglie riutilizzabili.
  • Riduzione e ottimizzazione dei viaggi dei relatori. È stata lanciata l'iniziativa "Speaker Roadshow" per consentire ai relatori di combinare più eventi o presentazioni attraverso una rete di partner nelle università e negli istituti di ricerca svizzeri.
    Prossimo relatore: Alex Zarebski su Narrow AI for Phylodynamics

bioBlitz di iNaturalist

iNaturalist è una piattaforma che aiuta a identificare le specie grazie all'intelligenza artificiale e al contributo di esperti, contribuendo al contempo alla scienza dei cittadini.

iNat Worldwide BioBlitz 2025

il 2025 è la seconda edizione annuale del Worldwide BioBlitz (precedentemente noto come iNaturalist Summer Hunt). L'obiettivo è quello di incoraggiare gli utenti di iNaturalist, nuovi o esperti, a partecipare a un evento divertente e semplice. Osservate, esplorate e divertitevi mentre svolgete le vostre normali attività quotidiane.

Partecipa al SIB iNaturalist BioBlitz

Incontra il focus group EcoImpact

Il gruppo è composto da dipendenti e membri provenienti da diverse aree e con diversi livelli di anzianità al SIB: 

Contattaci