Read2Tree: Ricostruzione di alberi filogenetici a partire da dati di sequenziamento grezzi

Gli alberi filogenetici sono strumenti importanti per illustrare il grado di parentela tra specie diverse a livello genetico. Possono persino rivelare l'introduzione di specie invasive in un ecosistema, ad esempio. La costruzione di questi alberi comporta in genere vari processi che richiedono molto tempo. In questo in silico talk, David Dylus presenta Read2Tree, uno strumento che ha sviluppato con i suoi colleghi del gruppo SIB guidato da Christophe Dessimoz e Natasha Glover. Read2Tree consente una rapida inferenza degli alberi filogenetici direttamente dai dati di sequenziamento grezzi, per una pipeline più efficiente e un notevole risparmio in termini di costi computazionali e di manodopera. Se siete interessati alla genomica comparativa, alla sorveglianza dei patogeni o a come creare in modo efficiente alberi filogenetici, allora questo intervento è imperdibile!
Informazioni sulla serie di conferenze in silico – Le ultime novità nel campo della bioinformatica dagli scienziati del SIB
La serie di conferenze online in silico talks ha lo scopo di informare bioinformatici, scienziati biologici e medici sugli ultimi progressi compiuti dagli scienziati dello SIB su una vasta gamma di argomenti relativi a metodi, ricerca e risorse nel campo della bioinformatica. Iscriviti alla mailing list di in silico talks per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi, ottenere approfondimenti esclusivi sui recenti articoli scientifici e scoprire come questi progressi potrebbero aiutarti nel tuo lavoro o nella tua ricerca.
Reference(s)
Dylus et al., Inferenza di alberi filogenetici direttamente da letture di sequenziamento grezze utilizzando Read2Tree. Nature Biotechnology 2023.