Al SIB, l'anno pulsa al ritmo di una moltitudine di progetti che stiamo conducendo o in cui siamo coinvolti. Con molte nuove partnership stabilite e finanziamenti competitivi assicurati, il 2024 è stato un anno straordinario per l'istituto. Questi risultati contribuiscono a mantenere la Svizzera all'avanguardia nella ricerca e nell'innovazione nel campo delle scienze della vita. Ecco alcuni punti salienti, dalla difesa dai patogeni alla conservazione della biodiversità.
Promuovere la ricerca globale sui patogeni e la preparazione alle pandemie
- Lancio del Centro di bioinformatica dei patogeni al servizio delle autorità federali svizzere e della comunità scientifica mondiale. La sua missione è mantenere la Svizzera all'avanguardia nella ricerca in bioinformatica sui patogeni e rafforzare la preparazione globale e la risposta alle pandemie.
- Il SIB ha ottenuto un finanziamento dal NIH per co-dirigere una rete globale di dati sui patogeni con l'Istituto europeo di bioinformatica dell'EMBL. Questa iniziativa mira a migliorare il rilevamento dei patogeni e la risposta a livello globale.
- L'ambito della missione della Swiss Pathogen Surveillance Platform (SPSP), co-guidata dal SIB, è stato ampliato per includere nuovi patogeni oltre al SARS-CoV-2, sia per l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) che per l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Potenziare la ricerca personalizzata nel campo della salute e della genomica umana
- La Swiss Personalized Health Network (SPHN) prosegue con un piano di finanziamento proposto di 20 milioni di franchi per il periodo 2025-2028. Il SIB continua a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la condivisione dei dati per la ricerca sanitaria.
- Sotto il coordinamento del SIB, un consorzio di istituzioni svizzere ha avviato la creazione del primo archivio svizzero di dati genomici umani, garantendo la condivisione sicura dei dati e l'innovazione nella ricerca.
Conservare la biodiversità attraverso la genomica
Il SIB sostiene attivamente gli sforzi volti a raccogliere i genomi di riferimento delle 18 milioni di specie descritte sulla Terra (Earth BioGenome Project) e co-dirige il progetto European Reference Genome Atlas per mappare la biodiversità in tutto il continente. Questi progetti sono fondamentali per la conservazione delle specie e la comprensione degli ecosistemi.
Migliorare la gestione dei software di ricerca in Europa
Il SIB partecipa a ELIXIR-STEERS, un progetto triennale finanziato dall'Unione Europea. I suoi obiettivi sono quelli di potenziare l'analisi federata su larga scala e transfrontaliera nel campo delle scienze della vita in tutto lo Spazio europeo della ricerca, attraverso il miglioramento della produttività della ricerca e dell'utilizzo dell'energia, tra gli altri aspetti.
Approfondire il coinvolgimento nelle attività di ELIXIR
Il SIB ha intensificato il proprio impegno nelle attività e nella rete ELIXIR:
- Partecipazione a tutte e 5 le piattaforme (Dati, Strumenti, Calcolo, Interoperabilità, Training).
- Co-leadership di 4 comunità (3D-Bioinfo, Biodiversità, Alimentazione e nutrizione e Variazione del numero di copie umane) e 2 gruppi di discussione (Training FAIR, dati sui patogeni).
- Partecipazione a 6 nuovi bandi competitivi lanciati da ELIXIR con inizio a gennaio 2025.
Ulteriori risorse al SIB, ovvero SWISS-MODEL e ModelArchive, riconosciute come fondamentali per la comunità delle scienze della vita a livello europeo.
Organizzazione della prossima Conferenza europea di biologia computazionale
La candidatura di Il SIB per organizzare l'edizione 2026 della European Conference on Computational Biology (ECCB) a Ginevra è stata selezionata tra altre cinque proposte.
Questa conferenza, che si terrà dal 31 agosto al 4 settembre 2026, contribuirà a posizionare la Svizzera come polo scientifico e innovativo in questo campo.
Per una panoramica completa delle tappe fondamentali e dei progetti di Il SIB per il 2024, visitate la nostra sezione dedicata alle notizie.