Il SIB, in qualità di nodo svizzero di ELIXIR, è lieta di annunciare la sua partecipazione a ELIXIR-STEERS, un progetto triennale finanziato dall'UE lanciato oggi con un budget totale di 4 milioni di euro. Il progetto è una collaborazione tra tutti i nodi ELIXIR, che comprende 36 istituti in 23 paesi, oltre all'EMBL-EBI. Il suo obiettivo è migliorare l'analisi federata su larga scala e transfrontaliera nel campo delle scienze della vita in tutto lo Spazio europeo della ricerca, ad esempio migliorando la produttività della ricerca e riducendo al minimo il consumo energetico.

ELIXIR-STEERS risponde all'esigenza di un buon software e di una buona gestione del flusso di lavoro, talvolta trascurati dai finanziatori e dai responsabili politici, che sono essenziali per un'analisi riproducibile ed efficiente dei dati delle scienze della vita. Adottando strumenti di analisi comuni e buone pratiche di flusso di lavoro, il progetto mira a ridurre al minimo le duplicazioni, diminuire il consumo energetico e ridurre l'impronta di carbonio nelle scienze computazionali della vita, in particolare nelle applicazioni ad alta intensità di risorse come l'IA.

Informazioni sull'analisi federata

Diversi team ed esperti al SIB sono coinvolti nel progetto, dalla creazione del toolkit tecnico per le migliori pratiche software e il benchmarking dei flussi di lavoro riproducibili (Vital-IT - Mark Ibberson e Vassilios Ioannidis) all'ottimizzazione dell'impatto ambientale nei sistemi di gestione dei flussi di lavoro (RNA Regulatory Networks - Alexander Kanitz) fino al coordinamento delle best practice e allo sviluppo di capacità tra i nodi ELIXIR (Training – Patricia Palagi, Ufficio del direttore – Lucy Poveda).

Il progetto ELIXIR-STEERS si basa sui risultati di due precedenti progetti finanziati dall'UE: ELIXIR-EXCELERATE (2015-19), che ha contribuito a stabilire ELIXIR come infrastruttura europea coordinata per le scienze della vita, ed ELIXIR-CONVERGE (2020-23), che ha migliorato la gestione e l'amministrazione dei dati tra i nodi ELIXIR.

Leggi il nostro ruolo nella condivisione dei dati genomici SARS-CoV-2 in ELIXIR-CONVERGE 

Andy Smith, direttore ad interim di ELIXIR e coordinatore di ELIXIR-STEERS, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di avviare il progetto ELIXIR-STEERS, incentrato sull'ampliamento delle competenze di ELIXIR nel campo dei software e dei flussi di lavoro per la ricerca. Questo progetto rappresenta un passo importante verso il rafforzamento del panorama europeo dei dati federati emergenti e l'ottimizzazione della sostenibilità ambientale nelle pratiche computazionali".

Maggiori informazioni sulla sostenibilità delle pratiche computazionali al SIB

Migliorando gli standard e le migliori pratiche nel software di ricerca e nei flussi di lavoro in tutti i nodi ELIXIR, ELIXIR-STEERS rafforza la posizione dell'Europa nella ricerca globale, sostenendo al contempo la sostenibilità ambientale e migliorando la collaborazione internazionale.

Pagina web di ELIXIR -STEERS