Perché alcune persone non hanno impronte digitali? O perché altre sono più a rischio di intolleranza al glutine? E cosa c'entra la bioinformatica con tutto questo? Scoprilo con il nostro gioco per dispositivi mobili Genome Jumper. Gioca con oltre 20 avatar provenienti da popolazioni di tutto il mondo ed esplora le somiglianze e le differenze nei loro geni. Lanciato da Il SIB nell'ambito del suo20° anniversario e con il sostegno finanziario di numerosi sponsor, Genome Jumper ti invita a scoprire la diversità umana attraverso i nostri geni e le nostre proteine.

Un gioco educativo per celebrare i 20 anni della bioinformatica svizzera

Dal colore della pelle e degli occhi alle preferenze alimentari e alla predisposizione alle malattie: innumerevoli caratteristiche possono essere influenzate da piccole variazioni nel nostro DNA, denominate varianti.

In occasione del suoventesimo anniversario, il SIB ha creato, con l'aiuto di sviluppatori professionisti di giochi per dispositivi mobili, un«serious game» per rendere accessibili i concetti scientifici a un pubblico di non addetti ai lavori. Il gioco è disponibile tramite un'app per smartphone.

«Con questo gioco», spiega Franziska Gruhl, bioinformatica e junior project manager della comunicazione presso il SIB, «volevamo mettere in evidenza, in modo divertente, la diversità biologica degli esseri umani e dimostrare quanto sia importante la bioinformatica per comprendere questa diversità a livello genetico».

"I giocatori scoprono rapidamente come le informazioni contenute nel nostro DNA siano utilizzate come modello per costruire proteine e le sorprendenti conseguenze che piccoli cambiamenti genetici possono avere... come l'assenza di impronte digitali!", aggiunge.

Lo stato attuale delle conoscenze scientifiche sui concetti presentati in questo gioco deriva direttamente dai metodi, dagli strumenti e dalle competenze in bioinformatica, molti dei quali sono stati sviluppati e offerti dal SIB dal 1998.

Una corsa intorno al mondo per raccogliere varianti

Il gioco è composto da 25 avatar diversi, ognuno dei quali rappresenta una popolazione umana diversa proveniente da tutto il mondo. Per passare da un livello all'altro, il giocatore deve sbloccare il maggior numero possibile di avatar correndo lungo i loro geni e raccogliendo le varianti associate.

"Giocando con l'avatar Christophe, ad esempio", spiega Daniel Teixeira, sviluppatore software al SIB, "scoprirai tre geni diversi. Il primo ha una variante associata al daltonismo (OPN1MW); il secondo, una variante associata a una maggiore produzione di globuli rossi (EPOR) e l'ultimo all'intolleranza al glutine (SH2B3)".

Gli avatar cambiano aspetto a seconda della variante appena raccolta e la difficoltà del gioco aumenta con i livelli. Ad esempio, il giocatore deve saltare tra le piattaforme ed evitare ostacoli come le cosiddette regioni non codificanti o le strutture secondarie dell'RNA.

"Per quanto ne sappiamo, questo gioco è l'unico platform sul mercato che utilizza trascrizioni geniche reali come piattaforme sospese, il che ha reso l'intero progetto ancora più emozionante e stimolante!", continua.

La scienza dietro al gioco

"Ogni trascrizione genetica nel gioco è stata generata da fonti scientifiche", sottolinea Franziska. "La sfida, sia per noi che per gli sviluppatori con cui abbiamo collaborato, era quella di rimanere il più fedeli possibile alla scienza, mantenendo il gioco divertente e facile da giocare".

Brevi descrizioni della funzione di un gene, degli effetti e della distribuzione della sua rispettiva variante consentono ai giocatori più curiosi e esperti di scienze di approfondire l'argomento. Sono inoltre presenti collegamenti a fonti scientifiche e a un glossario illustrato.

Ove possibile, viene posto l'accento anche sul ruolo svolto dai fattori ambientali e dalla genetica, nonché sull'importanza della bioinformatica nella loro comprensione.

Sei pronto ad accettare la sfida?

Scarica e gioca a Genome Jumper! (disponibile su Google Play e App Store in inglese, francese e tedesco)
Scopri gli altri progetti del20° anniversario di Il SIB e incontra i nostri sponsor