Un nuovo laboratorio didattico e risorse correlate destinate al pubblico offrono l'opportunità di scoprire il coronavirus SARS-CoV-2, in particolare il suo genoma e le sue proteine. Questi materiali sono il risultato di una collaborazione tra il SIB e il Dipartimento Cultura e Divulgazione Scientifica dell'Università di Losanna (SCMS).
Da marzo 2020, il pianeta vive al ritmo del COVID-19 e della ricerca scientifica: i ricercatori lavorano senza sosta per comprendere il nuovo coronavirus. La sfida è trovare una cura e/o un vaccino per proteggere le popolazioni.
Ma in realtà, come viene studiato oggi il SARS-CoV-2? Per rispondere a questa domanda, il SIB e il Dipartimento Cultura e Divulgazione Scientifica dell'UNIL lanciano un nuovo workshop (in francese), online o in presenza, rivolto principalmente alle classi delle scuole superiori della Svizzera romanda (15-18 anni).
Parallelamente a questo workshop, sono disponibili al pubblico risorse in inglese per comprendere meglio il virus, le banche dati di bioinformatica e gli strumenti utilizzati per studiarlo, come viene condotta la ricerca attuale e le sfide che essa deve affrontare.