I misteri circondano le persone che vissero durante l'età del bronzo in Grecia, periodo che vide importanti innovazioni nel commercio, nella struttura sociale e nell'urbanizzazione. Si mescolarono a livello genetico? Come sono imparentati con i greci moderni? Che aspetto avevano? L'ultimo articolo pubblicato sul sito web divulgativo "In the light of evolution" vi accompagna in un viaggio alla scoperta di come l'analisi del DNA antico mediante la bioinformatica possa aiutare a rispondere a queste domande. L'articolo si basa su uno studio condotto dal gruppo di Anna-Sapfo Malaspinas al SIB , in cui sono stati analizzati i genomi di diversi individui che vivevano nelle regioni circostanti il Mar Egeo intorno al 3000 a.C. Benvenuti nel campo della paleogenomica, recentemente portato alla ribalta dal conferimento del Premio Nobel per la Medicina 2022 a Svaante Pääbo.
Lightofevolution.org è un progetto di scienziati, formatori e divulgatori al SIB che condivide le interessanti scoperte e i risultati degli studi sull'evoluzione nelle aule scolastiche e con il grande pubblico, attraverso storie e giochi interattivi. Segui le ultime notizie sul progetto su Facebook, Twitter e Instagram.