Oggi ricorre l'anniversario della pubblicazione della famosa opera di Charles Darwin "L'origine delle specie", pubblicata il 24 novembre 1859. E quale modo migliore per celebrare la biologia evoluzionistica se non attraverso storie che mostrano alcune delle implicazioni nella vita reale di questo concetto un po' astratto? Questo è lo scopo del sito web lightofevolution.org lanciato oggi, attraverso storie interattive per capire cosa noi esseri umani abbiamo in comune con le banane, cosa ci dice l'evoluzione dei coronavirus sulla pandemia e molto altro ancora. Questo progetto finanziato dall'SNSF-Agora è stato sviluppato dai membri del SIB e ha ricevuto il premio Optimus Agora 2021.
L'evoluzione ci permette di rispondere a molte domande scientifiche e sociali. Per questo motivo Christophe Dessimoz, responsabile del gruppo del SIB, Natasha Glover, ricercatrice scientifica, entrambi dell'Università di Losanna, Marie-Claude Blatter, responsabile della comunicazione, e Monique Zahn, responsabile della formazione, hanno sviluppato congiuntamente una risorsa in francese e inglese per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema, in collaborazione con il grafico e sviluppatore Andries Hannaart. Sono già disponibili due storie interattive e molte altre ne seguiranno, tra cui una con un tirannosauro rex e un pollo...
"Banana split" ovvero la ricerca delle somiglianze genetiche tra gli organismi
Clicca su "Banana split" e scoprirai che l'esistenza di geni comuni è la prova del legame che esiste tra tutti gli organismi viventi, sfaterai alcune false informazioni che circolano su Internet e capirai cosa significa "geni ortologhi". Scoprirai anche come generare divertenti meme sui fatti evolutivi (vedi immagine) su ohmygenes.org e contribuire così alla divulgazione della biologia evolutiva. I dati scientifici su cui si basa provengono dal database OMA, una risorsa del SIB.

"Caccia alle varianti" o tracciare i passi dell'evoluzione del SARS-CoV-2
Sapevate che le «varianti» sono combinazioni di mutazioni specifiche che persistono nel tempo? Seguite le orme degli scienziati che studiano i virus: imparate come rappresentare le mutazioni in un albero filogenetico e scoprite cosa ci possono dire le acque reflue sul COVID-19 (un lavoro che ha utilizzato la risorsa Il SIB V-pipe).