La natura ha sempre ispirato gli esseri umani. Estraiamo profumi dai fiori per creare profumi e utilizziamo pigmenti dai minerali per riprodurre i colori. Copiamo la forma aerodinamica degli uccelli per costruire aeroplani e imitiamo la resistenza della seta dei ragni per progettare tessuti. Con l'accumularsi delle nostre conoscenze e l'evolversi della tecnologia, siamo persino arrivati al punto di poter manipolare gli elementi fondamentali della natura per piegarli al nostro vantaggio. Prendiamo ad esempio i peptidi antimicrobici (AMP). Gli AMP sono utilizzati dagli organismi, compresi gli esseri umani, in tutti i regni per combattere virus, batteri, funghi e parassiti. Nonostante ciò, ogni anno milioni di esseri umani vengono infettati da agenti patogeni che non sono in grado di combattere e per i quali non esiste alcun antidoto. I ricercatori si sono quindi rivolti al veleno animale, che non solo fornisce un modo semplice per isolare le tossine terapeutiche, ma è anche una preziosa fonte di AMP a cui gli scienziati possono attingere. Un particolare AMP proveniente dal veleno di una vespa tropicale, la Polybia paulista, sembra non solo presentare proprietà antitumorali, ma anche combattere un'infezione nota come malattia di Chagas, che colpisce milioni di persone ogni anno in tutto il mondo. Il suo nome? Polybia-CP.