È stato avviato un grande progetto paneuropeo volto a migliorare la nostra comprensione dei fattori che determinano l'obesità infantile. OBELISK, guidato dall'INSERM Francia, è finanziato da Horizon Europe, UK Research and Innovation (UKRI) e dalla Segreteria di Stato svizzera per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SERI). Riunisce 15 partner, tra cui il SIB, provenienti da 9 paesi europei. Il gruppo Vital-IT metterà a disposizione la propria esperienza nell'armonizzazione dei dati e nelle banche dati federate, nonché nell'analisi dei biomarcatori.

Eliminare le cause dell'epidemia di obesità infantile

L'obesità infantile sta aumentando rapidamente nei bambini e negli adolescenti. È noto che ciò comporta un aumento del rischio di obesità grave, diabete e malattie cardiovascolari in età avanzata. Poiché la prevenzione e il trattamento funzionano meglio nei gruppi di età più giovani, OBELISK mira ad aumentare le nostre conoscenze su come prevenire l'obesità nell'infanzia per cercare di "tagliare alla radice" questa pandemia. Il progetto prevede l'analisi di dati eterogenei provenienti da diverse coorti cliniche per comprendere meglio i fattori causali che portano all'obesità infantile.

Vital-IT – Fornitura di competenze fondamentali nella gestione dei dati FAIR e nell'analisi dei biomarcatori

In merito al lancio di questo progetto, Mark Ibberson, responsabile del gruppo Vital-IT di Il SIB, ha dichiarato: «Siamo molto entusiasti di collaborare con i leader del settore a questo progetto che mira a far luce sull'impatto dei diversi fattori che determinano l'obesità infantile. Contribuendo con la nostra esperienza nella gestione dei dati, miriamo a fornire soluzioni in grado di migliorare la vita dei bambini in tutto il mondo". Vital-IT avrà un ruolo importante nella gestione dei dati raccolti in questo studio. Poiché i dati provengono da vari paesi e sono di natura sensibile, un passo fondamentale sarà quello di creare sistemi per l'analisi federata, aggregando i dati provenienti da individui di varie coorti, pur continuando a proteggere la privacy dei pazienti. Grazie alla sua esperienza e all'applicazione delle conoscenze acquisite in precedenti progetti di grandi dimensioni come RHAPSODY e SOPHIA, Vital-IT armonizzerà i dati raccolti, preparandoli per un utilizzo ottimale e un'analisi federata. Un altro passo sarà l'identificazione di biomarcatori per individuare gli individui ad alto rischio e consentire il raggruppamento di individui che mostrano modelli simili di obesità infantile.

Maggiori informazioni sui progetti europei che realizziamo

Sviluppo di modelli predittivi per l'impatto a lungo termine

Verrà inoltre effettuata un'analisi dei dati multi-omici e clinici al fine di sviluppare modelli computazionali per la previsione degli esiti clinici. A tal fine, verranno utilizzati vari tipi di dati, che spaziano dalla metilazione alla metabolomica, dall'RNAseq ai fattori psicosociali e socioeconomici. La combinazione di questa ricca mole di dati consentirà, si spera, di identificare i bambini che hanno maggiormente bisogno di trattamenti preventivi e cambiamenti nello stile di vita per prevenire l'obesità grave in età avanzata.     

Leggi il comunicato stampa