La bioinformatica è fondamentale per la medicina di precisione. Ma perché? In che modo gli ospedali e i ricercatori traggono vantaggio dalla bioinformatica per aiutare i pazienti? Il canale televisivo Canal9, il dipartimento di oncologia dell'UNIL/CHUV e il SIB hanno deciso di collaborare per trovare una risposta a queste domande. Tratto direttamente dal documentario «Personalized health, health tailor-made», sono stati realizzati quattro brevi filmati divulgativi, ciascuno dei quali illustra diversi aspetti della medicina di precisione: dal comitato multidisciplinare sui tumori e la patologia alla modellizzazione molecolare e all'oncologia.
Il comitato molecolare sui tumori
Guarda con sottotitoli in francese, tedesco o italiano
Scopri il comitato multidisciplinare sui tumori molecolari, cuore dell'oncologia personalizzata. Gli spettatori seguono il caso di un paziente affetto da cancro della pelle, il cui tumore viene analizzato da patologi, biologi, bioinformatici, scienziati specializzati in modellizzazione molecolare e oncologi, tutti impegnati a perseguire lo stesso obiettivo: individuare le mutazioni patogene nel DNA del paziente e fornire il miglior trattamento personalizzato possibile.
L'istituto di patologia
Guarda con sottotitoli in francese, tedesco o italiano
Il percorso che separa la prima visita di un paziente dall'oncologo alla prognosi finale è lungo. Ogni tumore è diverso e patologi e bioinformatici lavorano in stretta collaborazione per descrivere le caratteristiche morfologiche, molecolari e genetiche che alla fine aiuteranno l'oncologo a formulare una prognosi definitiva.
Bioinformatica e modellizzazione molecolare
Guarda con sottotitoli in francese, tedesco o italiano
Una volta che i patologi e i bioinformatici hanno identificato le potenziali mutazioni patogene, spetta agli specialisti di modellizzazione molecolare capire in che modo una determinata mutazione interferisce con la funzione di una proteina. Utilizzando informazioni provenienti da diversi database e studi di ricerca condotti in tutto il mondo, la modellizzazione molecolare aiuta a visualizzare e decidere quale tipo di trattamento potrebbe essere più efficace per un determinato tipo di tumore.
Bioinformatica in oncologia
Guarda con sottotitoli in francese, tedesco o italiano
La quantità di dati clinici prodotti ogni giorno è enorme. I bioinformatici non solo li analizzano e li gestiscono, ma li rielaborano, li interpretano e li rendono comprensibili, trasformando così questi "Big Data" in "Smart Data". Grazie a una varietà di piattaforme di analisi gestite dai bioinformatici, gli "Smart Data" vengono poi utilizzati da ospedali e medici e li aiutano a prendere le decisioni mediche più adeguate per ogni singolo paziente. In questo video scoprirai alcune delle applicazioni già utilizzate abitualmente e le sfide che ci attendono.
Il progetto, co-diretto da Stéphane Wicky (produttore e regista di Canal9) e Vincent Zoete (capogruppo presso il SIB), è stato finanziato dalla Fondazione Leenaards ed è il risultato di una collaborazione tra:
- Il gruppo di modellizzazione molecolare del SIB e i team di divulgazione e Clinical Bioinformatics del SIB;
- Canal9 (la televisione cantonale del Vallese);
- L'Università di Losanna, l'Ospedale universitario di Losanna (CHUV) e il suo Comitato molecolare sui tumori (TBM), l'EPFL
- Ludwig Cancer Research
- Plateforme SantéPerSo
- Medicina e igiene