I membri del SIB guidano o partecipano a diversi progetti che hanno ottenuto finanziamenti da swissuniversities a seguito di un bando volto a promuovere i dati di ricerca aperti (ORD). Dall'integrazione dei dati multi-omici a un programma di studi per i data steward, contribuiranno a spianare la strada alla strategia nazionale ORD nel campo delle scienze della vita. Basandosi sulle sinergie tra diverse istituzioni svizzere, sono anche in linea con la proposta di un'infrastruttura nazionale per promuovere la condivisione e il riutilizzo dei dati della ricerca nel campo delle scienze della vita, l'ecosistema SwissBioData.

Una visione condivisa per i dati di ricerca aperti in Svizzera

A sostegno della Strategia nazionale e del Piano d'azione per la ricerca orientata allo sviluppo (ORD), swissuniversities ha lanciato un bando di concorso per progetti 2022. «Il fatto che questi progetti, guidati o coinvolgenti membri del SIB, siano stati selezionati per il finanziamento è un risultato fantastico. L'ampiezza degli argomenti trattati, dall'omica e dai dati strutturali alla formazione e alle collezioni botaniche, evidenzia l'urgente necessità trasversale di rendere i dati condivisibili e riutilizzabili nelle scienze della vita», afferma Christophe Dessimoz, direttore esecutivo del SIB. Inoltre, ogni progetto è pienamente in linea con i principi stabiliti dalla proposta dell'ecosistema SwissBioData (SBDe), sostenendo così con forza la condivisione dei dati FAIR nelle scienze della vita. Ciò aggiunge ulteriore slancio all'iniziativa, che ha già recentemente guadagnato terreno, e dimostra una visione condivisa per l'ORD in Svizzera.

Progetti finanziati (maggiori informazioni sui singoli progetti saranno disponibili a breve):

I progetti sono stati presentati nell'ambito del bando «Open Science I Phase B – ORD programme» (in tedesco), che mira a fornire un sostegno dal basso per promuovere l'eccellenza nelle pratiche ORD, nonché a definire, stabilire e promuovere il ruolo degli esperti in ORD, come i data steward e i data scientist. I capigruppo e i membri dell'istituto stanno guidando o contribuendo a questi progetti, che combinano competenze complementari e coinvolgono diverse istituzioni svizzere:

  • Gestione della conoscenza nell'iniziativa Digital Botanical Gardens
    Coinvolgimento di Il SIB: Ana Claudia Sima e Tarcisio Mendes de Farias, Università di Losanna
    Altre istituzioni coinvolte: Università di Friburgo (capofila), Università di Neuchâtel, Politecnico federale di Zurigo (ETHZ)
  • ModelArchive: migliori pratiche di ricerca aperta per modelli macromolecolari computazionali
    Responsabili del gruppo SIB coinvolti: Torsten Schwede e Markus Lill, Università di Basilea (capofila), Andrea Cavalli, Istituto di ricerca in biomedicina, Vincent Zoete e Olivier Michielin, Università di Losanna e Matteo Dal Peraro, EPFL.
    Altre istituzioni coinvolte: Università Rutgers (USA), Istituto europeo di bioinformatica del Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL-EBI) (Regno Unito), Università della California, San Francisco (USA), Università del Maryland (USA)
  • OMNIBENCHMARK: Promuovere valutazioni aperte e continue dei metodi
    Responsabile del gruppo del SIB coinvolto: Mark D. Robinson, Università di Zurigo
  • scFAIR: Standardizzazione e gestione dei metadati delle singole cellule
    Responsabili del gruppo SIB coinvolti: Marc Robinson-Rechavi e Frédérick Bastian, Università di Losanna (capofila), Bart Deplancke, EPFL
  • Integrazione standardizzata di dati biomedici multi-omici
    Responsabili del gruppo Il SIB coinvolti: Mihaela Zavolan ed Erik von Nimwegen, Università di Basilea (capofila).
    Altre istituzioni coinvolte: EPFL
  • Swiss Data Stewardship Environment: formazione e rete di profili, per sviluppare un corso di certificazione nazionale (CAS) in gestione dei dati
    Coinvolgimento Il SIB: Patricia Palagi, responsabile della formazione
    Altre istituzioni coinvolte: Università di Losanna (capofila), Haute Ecole Pedagogique Vaud (HEP Vaud), Università di Ginevra, Scuola di amministrazione aziendale di Ginevra (HEG Ginevra), Centro svizzero di competenza nelle scienze sociali (FORS), Università di Zurigo, Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW)