La professione emergente dei Data Steward è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale nel supportare i ricercatori nel raggiungimento degli obiettivi Open Research Data (ORD). Il SIB ha unito le forze con l'Università di Losanna e diverse istituzioni svizzere per lanciare un nuovo progetto volto a promuovere la formazione e un programma di studi nazionale per i data steward, ed è responsabile della parte relativa alle scienze della vita. Questo progetto include la creazione di un Certificato di studi avanzati (CAS) dedicato e ha ora ricevuto con successo un finanziamento dopo un bando di swissuniversities per progetti che promuovono l'ORD.

Una professione molto richiesta

L'attuazione dei principi ORD richiede risorse e una serie di competenze multidisciplinari che spesso mancano ai ricercatori. Il ruolo dei data steward nel contesto della ricerca svizzera sarà quindi sempre più importante, ma i suoi contorni devono essere ulteriormente definiti tra i diversi ambiti scientifici e all'interno degli stessi, dalle scienze della vita alle scienze sociali. Patricia Palagi, responsabile del gruppo di formazione al SIB, sta guidando il pacchetto di lavoro relativo alle scienze della vita di questo progetto. "Una formazione adeguata allo scopo e scalabile è essenziale per sviluppare la professione di responsabile dei dati e per offrire alla ricerca il miglior supporto possibile verso l'ORD, soprattutto in campi ricchi di dati come le scienze della vita", ha affermato in merito al progetto.

Scopri di più sui nostri progetti di gestione dei dati

Promuovere le pratiche di Open Research Data in Svizzera

Diversi progetti che coinvolgono o sono guidati dai membri del SIB hanno ottenuto finanziamenti da swissuniversities nell'ambito del programma «Open Science I Phase B – ORD» volto a promuovere l'eccellenza nelle pratiche e a definire, stabilire e promuovere il ruolo degli esperti nel settore. Il bando sostiene la strategia nazionale e il piano d'azione per l'ORD.

Un programma nazionale, CAS e rete

Il progetto, finanziato con successo attraverso un bando swissuniversities (vedi riquadro), è strutturato in tre parti principali:

  1. Definizione e profilo: verrà definito e sviluppato un quadro di competenze (professionali, metodologiche, personali e sociali) necessarie per la gestione dei dati, al fine di creare una definizione comune con i profili attesi.
  2. Programma di formazione certificato: sarà istituito un Certificato di studi avanzati (CAS). Consisterà in una base generalista (transdisciplinare) in grado di rispondere a questioni trasversali relative alla gestione dei dati, integrata da moduli specifici per le scienze biologiche e biomediche. A seconda delle esigenze delle diverse comunità di ricerca, altri moduli potranno essere aggiunti al programma di studi.
  3. La rete svizzera per la gestione dei dati (SDSNet): mira a formalizzare e coordinare una rete sostenibile di futuri e attuali gestori di dati, nonché di professionisti (ad esempio insegnanti) nella gestione dei dati. L'obiettivo è quello di scambiare buone pratiche ed esperienze, sviluppare know-how e sinergie sostenibili. Risponderà inoltre alle attuali e future limitazioni nella gestione e nell'apertura dei dati.

Istituzioni coinvolte

  • Università di Losanna (capofila) 
  • Università di Ginevra
  • SIB Istituto Svizzero di Bioinformatica
  • Università di Zurigo
  • Università di scienze applicate (HEG)
  • Università di formazione degli insegnanti (HEP Vaud)
  • Centro svizzero di competenza in scienze sociali (FORS)
  • Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW)