Due bioinformatici all'inizio della loro carriera sono stati premiati per i loro modelli matematici e di intelligenza artificiale, insieme a una risorsa collaborativa per l'analisi dei dati delle singole cellule. I tre vincitori del SIB Bioinformatics Award 2025 hanno presentato il loro lavoro a oltre 500 scienziati internazionali in occasione della [BC]2 Basel Computational Biology Conference di quest'anno. I prestigiosi premi sono aperti ai ricercatori di tutto il mondo e riflettono l'impegno di lunga data del SIB nella promozione dell'eccellenza nel campo della bioinformatica.
Premio per l'inizio della carriera
Identificazione di composti biochimici con l'AI: Michael Skinnider
Michael Skinnider ha ricevuto il premio Early Career Award 2025 per la sua innovativa applicazione della biologia computazionale e dell'intelligenza artificiale a una vasta gamma di questioni e analisi biologiche, compreso il nuovo campo della metabolomica. Tra i suoi tre risultati professionali più importanti figurano:
- lo sviluppo di un software per individuare nuovi metaboliti microbici con applicazioni alimentari, agricole e mediche quando era ancora uno studente universitario, che ha portato alla creazione di una società spin-off di successo;
- lo sviluppo, durante il dottorato di ricerca, di un'intelligenza artificiale generativa in grado di prevedere le probabili strutture di nuovi farmaci di sintesi, che da allora è stata implementata in numerosi laboratori forensi e delle forze dell'ordine;
- l'utilizzo dello stesso approccio per mappare i metaboliti dei mammiferi, la maggior parte dei quali rimane sconosciuta. Oltre a colmare una lacuna fondamentale nella nostra comprensione dei sistemi viventi, questo "modello linguistico biochimico" contribuirà anche a identificare nuovi biomarcatori di malattie e bersagli terapeutici.
Premio per tesi di dottorato
Studio dell'invecchiamento con un modello di danno molecolare casuale: David Meyer
David Meyer ha ricevuto il premio 2025 PhD Paper Award per la modellizzazione matematica pubblicata su Nature Aging, che fornisce prove concrete del fatto che l'invecchiamento è causato da danni molecolari casuali piuttosto che da un processo biologico evoluto. Intitolato "Aging clocks based on accumulating stochastic variation" (Orologi dell'invecchiamento basati sull'accumulo di variazioni stocastiche) e pubblicato lo scorso anno, l'articolo presenta un approccio innovativo per risolvere una questione di lunga data ed è già stato citato oltre 90 volte.
I giudici hanno inoltre assegnato menzioni d'onore nella categoria PhD Paper Award a:
- Can Chen della McGill University, Canada, per l'articolo "Structure-aware protein self-supervised learning"(Apprendimento auto-supervisionato delle proteine sensibile alla struttura)
- Yifan Zhao, attualmente presso l'Harvard-MIT Health Sciences and Technology, USA, per l'articolo "Learning interpretable cellular and gene signature embeddings from single-cell transcriptomic data"(Apprendimento di incorporamenti interpretabili di firme cellulari e geniche da dati trascrittomici di singole cellule)
Premio per le risorse innovative
Un'infrastruttura comunitaria per dati "omici" su singole cellule: scverse
scverse è un ecosistema guidato dalla comunità di strumenti computazionali open source per l'analisi della genomica a singola cellula e di altri dati omici, la nuova frontiera della ricerca nel campo delle scienze della vita. Riunire questi strumenti in un unico framework open source non solo rende più facile per i ricercatori crearli, condividerli e applicarli, ma ne garantisce anche la manutenzione a lungo termine. Il premio Innovative Resource Award 2025 è stato ritirato da Ilan Gold, membro del team centrale di scverse.
Un premio prestigioso e di lunga tradizione
I premi biennali SIB Bioinformatics Awards sono stati istituiti nel 2008 e sono aperti ai ricercatori di tutto il mondo. I vincitori vengono selezionati da una giuria internazionale di esperti e annunciati durante la [BC]2 Basel Computational Biology Conference, dove ottengono ampia visibilità all'interno della comunità bioinformatica attraverso una conferenza plenaria.