Ogni rivoluzione medica è stata guidata da una svolta tecnologica: la sintesi chimica ha aperto la strada ai farmaci moderni, la genetica alle prime terapie geniche. La prossima frontiera sarà determinata dall'intelligenza artificiale.
Articolo di Christophe Dessimoz, direttore esecutivo al SIB, pubblicato originariamente su BILAN, una rivista economica di interesse generale della Svizzera occidentale, nell'ambito del supplemento Health 360, pubblicato il 29 ottobre 2025.
L'intelligenza artificiale è efficace solo quanto i dati che la alimentano. Ciò significa dati affidabili, rappresentativi e raccolti nel rispetto delle leggi sulla protezione dei dati personali. Solo dati di alta qualità possono garantire che l'intelligenza artificiale apprenda in modo accurato, contribuendo a identificare i fattori di rischio in anticipo, supportare diagnosi più precise e proporre trattamenti su misura per ogni individuo.
La Svizzera occidentale dispone già di ospedali all'avanguardia, università rinomate e aziende innovative. La prossima sfida è quella di trasformare i dati sanitari in una risorsa che apporti reali benefici a tutti questi attori.
Le infrastrutture di ricerca: una pietra miliare dell'innovazione
Un'infrastruttura di ricerca nazionale è un bene pubblico: mette in comune risorse complesse – dati, tecnologia, competenze – a beneficio della ricerca e dell'innovazione. Il SIB svolge questo ruolo nel campo delle scienze della vita, trasformando dati eterogenei in risorse affidabili, interoperabili e accessibili. Il suo finanziamento si basa sul sostegno della Confederazione Svizzera, su programmi di ricerca internazionali e sui servizi forniti al mondo accademico, all'industria, agli ospedali e alle autorità sanitarie pubbliche.
Il SIB come infrastruttura nazionale di ricerca
In quanto infrastruttura nazionale finanziata con fondi pubblici (vedi riquadro), il SIB agisce come terza parte di fiducia.
I nostri scienziati e ingegneri, specializzati in scienze della vita, raccolgono dati da un'ampia gamma di fonti, selezionano quelli più rilevanti, li documentano e li armonizzano secondo gli standard internazionali, per poi renderli accessibili in modo sicuro, trasparente e responsabile.
Questo lavoro di base consente all'ecosistema delle scienze della vita, in Svizzera e oltre, di innovare combinando informazioni precedentemente frammentate. E per l'IA, che fa ampio ricorso ai dati, offre un ambiente di apprendimento solido, convalidato da esperti, arricchito e conforme alle norme sulla privacy.
Le infrastrutture di ricerca: una pietra miliare dell'innovazione
Un'infrastruttura di ricerca nazionale è un bene pubblico: mette in comune risorse complesse – dati, tecnologia, competenze – a beneficio della ricerca e dell'innovazione. Il SIB svolge questo ruolo nel campo delle scienze della vita, trasformando dati eterogenei in risorse affidabili, interoperabili e accessibili. Il suo finanziamento si basa sul sostegno della Confederazione Svizzera, su programmi di ricerca internazionali e sui servizi forniti al mondo accademico, all'industria, agli ospedali e alle autorità sanitarie pubbliche.
Tre esempi concreti che stanno plasmando la medicina del futuro
La Swiss Personalized Health Network (SPHN) ha istituito il primo quadro nazionale del Paese che consente l'utilizzo di dati sanitari di alta qualità per la ricerca, senza compromettere la riservatezza dei pazienti. Ciò ha già permesso, ad esempio, di avviare uno studio clinico per migliorare la diagnosi delle malattie rare nei bambini.
Un'altra collaborazione internazionale sta sviluppando una mappa digitale del metabolismo umano, combinando vari tipi di misurazioni biologiche. Questo riferimento affidabile consentirà agli algoritmi di suggerire diagnosi e trattamenti per malattie metaboliche rare in modo più rapido, facendo risparmiare tempo prezioso alle famiglie e alle équipe mediche.
Infine, una nuova iniziativa sta applicando metodi basati sull'intelligenza artificiale per armonizzare i dati sul cancro in tutta Europa. Rendendo questi set di dati comparabili, il progetto sostiene studi su larga scala più solidi, aprendo la strada alla prossima importante svolta nell'oncologia.
Una questione strategica per l'economia, la politica e la società svizzere
Al di là della scienza, la posta in gioco è nazionale. Disporre di raccolte di dati di riferimento con sede in Svizzera, gestite in linea con le nostre leggi e i nostri valori, rafforza la nostra capacità di prendere decisioni informate e di agire in modo indipendente.
Per l'industria, queste risorse accelerano lo sviluppo di diagnosi e trattamenti riducendo al contempo i rischi; attraggono inoltre investimenti e talenti, rafforzando la posizione economica globale della Svizzera. Per i responsabili politici, rappresentano uno strumento fondamentale per la sovranità digitale, soprattutto in un momento in cui sono in gioco la competitività nazionale e la sicurezza sanitaria. E per la società, il loro valore è diretto: un'assistenza migliore e un sistema sanitario più efficiente e sostenibile.
 
   
   
                                           
   
   
   
   
   
   
  