L'Ospedale universitario di Basilea sta lanciando un CAS in oncologia molecolare personalizzata con il SIB Istituto Svizzero di Bioinformatica e l'Ospedale universitario di Losanna. Prima nel suo genere in Svizzera, questa formazione si svolge in un momento chiave e risponde al crescente interesse per la medicina personalizzata a livello nazionale, come dimostrano iniziative quali la Swiss Personalized Health Network guidata dall'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche.
Colmare una lacuna fondamentale nella rivoluzione della pratica clinica
Tecnologie all'avanguardia, come il sequenziamento di nuova generazione (NGS), combinate con lo sviluppo di terapie mirate, stanno rivoluzionando la pratica clinica, introducendo una nuova complessità nel campo dell'oncologia. Queste tecnologie ad alta produttività producono quantità sempre maggiori di dati, fornendo così un livello senza precedenti di informazioni molecolari, ma ponendo anche nuove sfide ai medici e ai professionisti dei laboratori clinici.
In oncologia e emato-oncologia, i profili genomici vengono ora sempre più utilizzati per prescrivere il farmaco giusto al paziente giusto. Il processo necessario per generare, analizzare e interpretare i dati genomici è tuttavia complesso e richiede una pluralità di competenze.
È quindi necessario un aggiornamento continuo in questo campo in rapida evoluzione, per garantire che professionisti con background diversi possano comunicare e collaborare in modo efficiente per ottimizzare il processo oncologico personalizzato, a beneficio della cura dei pazienti.
Informazioni sul CAS in oncologia molecolare personalizzata
Coordinato dal SIB Clinical Bioinformatics, il CAS mira a fornire una visione completa e integrativa del settore, trattando:
- biologia e genetica dei tumori;
- patologia molecolare;
- clinical Bioinformatics;
- oncologia clinica.
Il corso si concentrerà sulle metodologie utilizzate per generare, analizzare e interpretare i profili molecolari dei pazienti. A beneficio dei pazienti, il CAS affronterà sia il potenziale che i limiti di queste tecnologie all'avanguardia per l'oncologia personalizzata, toccando anche le sfide tecniche, normative ed etiche associate.
Come risultato importante, contribuirà a stabilire un linguaggio comune tra l'ampia gamma di professionisti coinvolti nel processo di oncologia personalizzata, dai biologi e bioinformatici ai patologi e clinici. Consentirà quindi un uso efficiente e più informato dei dati genomici sia per la pratica clinica di routine che per la ricerca clinica.
Nel complesso, dovrebbe quindi consentire ai professionisti di sviluppare una visione nella propria istituzione, valutando criticamente i potenziali benefici e i limiti degli sviluppi attuali e futuri nell'oncologia personalizzata.
Informazioni pratiche
- A chi è rivolto? Il CAS si rivolge a un pubblico multidisciplinare di professionisti coinvolti nell'oncologia molecolare personalizzata e nell'ematologia oncologica, tra cui responsabili di laboratorio, biologi, bioinformatici, patologi, genetisti, medici e dipendenti di aziende farmaceutiche
- Iscrizioni: a partire dall'inizio del 2018
- Inizio: autunno 2018
- CAS erogato da: Università di Basilea
- Partner:
- Ospedale universitario di Basilea, Istituto di genetica medica e patologia e oncologia medica
- Ospedale universitario di Losanna (CHUV), Unità di genetica oncologica
- SIB Clinical Bioinformatics & SIB Training
- Contatto: Dr. Aitana Lebrand, il SIB Clinical Bioinformatics
- Sito web: pmo.unibas.ch
- Scarica il volantino
- Scarica la brochure