Dalla sua fondazione nel marzo 1998, il SIB è cresciuto fino a diventare un'organizzazione importante con un impatto di vasta portata, affidabile per i servizi professionali che offre. In oltre 25 anni, l'istituto ha ottenuto molti risultati, come il lancio della conferenza [BC]2, lo sviluppo di un test diagnostico prenatale non invasivo e un contributo significativo alla risposta al COVID-19 in Svizzera.
1986
Nascita di Swiss-Prot
Amos Bairoch, allora dottorando all'Università di Ginevra, crea quella che da allora è diventata la risorsa di riferimento mondiale per la conoscenza delle proteine, UniProtKB/Swiss-Prot. All'epoca, le varie versioni erano distribuite su nastri magnetici!

1993
Creazione del primo portale web dedicato alle scienze della vita
Per favorire lo scambio di informazioni all'interno della comunità, Ron Appel lancia il primo server dedicato alle scienze della vita, Expasy, che figura tra i primi 150 siti web al mondo. Il sito registra 7.295 visite già nel primo mese di attività e, pochi anni dopo, supera i 2 milioni di visite al mese.

1996
Una crisi finanziaria porta alla creazione di SIB nel 1998
La banca dati Swiss-Prot-Knowledgebases, che all'epoca conta circa 100.000 utenti, rischia di scomparire a causa della mancanza di sostegno finanziario. Migliaia di messaggi di sostegno giungono dalla comunità scientifica internazionale. Di conseguenza, le autorità svizzere raccomandano di cercare un meccanismo di finanziamento stabile a lungo termine per garantire la sopravvivenza di Swiss-Prot-Knowledgebases e della bioinformatica, sotto forma di una fondazione finanziata con fondi pubblici.

1998
Creazione di SIB Istituto Svizzero di bioinformatica
Un gruppo di scienziati svizzeri visionari (Ron Appel, Amos Bairoch, Philipp Bucher, Victor Jongeneel e Manuel Peitsch) si uniscono per creare un'unica organizzazione di bioinformatica. Essa comprende cinque gruppi fondatori provenienti dalle Università di Ginevra e Losanna, dagli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG), dall'Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro, dall'Institut Suisse de Recherche Expérimentale sur le Cancer (ISREC) e dalla Glaxo Wellcome Experimental Research.

2000
Lancio di Protein Spotlight
La rivista scientifica online, lanciata dal gruppo Swiss-Prot al SIB e redatta dalla scrittrice scientifica Vivienne Baillie Gerritsen, racconta ogni mese la storia di una proteina.

2002
Creazione del consorzio UniProt
Il SIB, EMBL-European Bioinformatics Institute (EMBL-EBI) e Protein Information Resource (PIR) della Georgetown University si uniscono per mantenere e sviluppare congiuntamente la risorsa di informazioni sulle proteine più utilizzata al mondo, che include il database Swiss-Prot.

2003
Creazione della prima struttura centrale di bioinformatica
Lancio del centro di calcolo ad alte prestazioni Vital-IT da parte di al SIB, delle Università di Ginevra e Losanna e dell'EPFL, in collaborazione con Hewlett-Packard, Intel Corporation e Oracle.

2003
Prima conferenza [BC]2 "Le scienze della vita incontrano l'IT"
Il SIB, il Biozentrum dell'Università di Basilea e il Friedrich Miescher Institute lanciano la prima Basel Computational Biology Conference, per promuovere la collaborazione tra istituti di ricerca accademici, biomedici e farmaceutici e condividere conoscenze, risorse e servizi nel campo della biologia computazionale e della bioinformatica.

2008
Ildecimo anniversario del SIB
Per celebrare l'occasione, il SIB ha realizzato un filmato che ripercorre i 10 anni della bioinformatica svizzera, presentando l'istituto e gli ultimi progressi dei suoi gruppi di servizio e di ricerca.
2012
Creazione del Gruppo di Clinical Bioinformatics
Il gruppo mira a fornire agli operatori sanitari competenze e supporto per l'organizzazione, l'analisi e l'interpretazione dei dati molecolari dei pazienti, affinché possano essere utilizzati a fini diagnostici.
2012
Un test diagnostico prenatale non invasivo
Vital-IT sviluppa gli algoritmi alla base di un test che consente di rilevare anomalie cromosomiche nel feto dal sangue materno: il test è il primo del suo genere in Europa.

2013
ChromosomeWalk, il sito web
Una mostra virtuale online pluripremiata che presenta al pubblico il genoma umano e la bioinformatica.

2014
Creazione del Gruppo Training al SIB
Il gruppo integra e armonizza le iniziative esistenti e offre un portafoglio formativo più completo ed esaustivo. Da questo momento in poi vengono organizzati oltre 50 corsi all'anno.

2016
Lancio di una piattaforma diagnostica per il cancro
Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) e il SIB sviluppano Oncobench®, uno strumento sample-to-report utilizzato dagli HUG per accelerare la diagnosi di routine del cancro.

2017
Lancio dell'iniziativa Swiss Personalized Health Network (SPHN)
Il SIB svolge un ruolo fondamentale come Data Coordination Centre (DCC) e come fornitore di un'infrastruttura sicura per la ricerca biomedica in Svizzera (BioMedIT).

2018
20 anni di Il SIB
Un anno di festeggiamenti e progetti sostenuti da numerosi sponsor per celebrare 20 anni di impegno nel campo delle scienze della vita e della salute.
Maggiori informazioni nel SIB Profile 2018

2020
Il SIB unisce le forze nella lotta contro il COVID-19
La pandemia di COVID-19 ha richiesto un intervento rapido da parte di tutti i principali attori a livello mondiale, compreso il SIB. I nostri membri hanno partecipato a questa iniziativa, unendo le forze per trovare molecole attive contro il SARS-CoV-2. L'infrastruttura del SIB ha consentito la condivisione aperta dei propri dati genomici attraverso la Swiss Pathogen Surveillance Platform (SPSP). Anche vari software e strumenti open source sviluppati dai membri del SIB hanno supportato la ricerca per combattere questa e future pandemie.

2021
L'ecosistema SwissBioData è stato proposto
Per promuovere le scoperte basate sui dati nel campo delle scienze della vita, questa iniziativa è stata inizialmente proposta al SIB con 13 istituzioni svizzere. Questa visione volta a consentire l'accesso aperto ai dati della ricerca riunisce ora 53 unità di 18 partner e ha ottenuto il punteggio massimo nella valutazione scientifica. Si tratta di un'iniziativa accademica di portata senza precedenti in Svizzera.

2022
Una nuova leadership
Quest'anno il SIB ha salutato i suoi co-direttori esecutivi Ron Appel e Christine Durinx e ha nominato Christophe Dessimoz direttore esecutivo.

2022
Tre risorse al SIB riconosciute a livello mondiale come fondamentali per le scienze della vita
La prima serie di Global Core Biodata Resources (GBCRS) è stata selezionata includendo tre software e strumenti open source sviluppati al SIB: Rhea, UniProt e STRING.

2023
25 anni di data scientist per la vita
Nel 2023, il SIB festeggerà i suoi 25 anni dalla fondazione. Ora è un'importante organizzazione nazionale, affidabile per i suoi servizi professionali e con un impatto sociale di vasta portata in questo campo a livello mondiale.
Scopri di più su questi progressi e questa crescita nel SIB Profile 2023

2023
Viene lanciato Environmental Bioinformatics
Con la perdita di biodiversità a livello mondiale che sta diventando un tema sempre più urgente, viene lanciato un gruppo di Environmental Bioinformatics presso al SIB Hub sotto la direzione di Robert Waterhouse.
