Con le numerose attività di Il SIB nel campo della salute e riconoscendo la grande importanza della sicurezza dei dati in questo contesto, l'Istituto sta ulteriormente sviluppando le proprie capacità nell'applicazione della sicurezza per le iniziative relative alla salute.

Protezione dell'infrastruttura dei dati sanitari

Il SIB svolge un ruolo centrale come Data Coordination Centre. Ha ricevuto dalla Confederazione Svizzera il mandato di implementare una rete sicura che consenta la condivisione dei dati per la ricerca nel campo della salute personalizzata (la cosiddetta iniziativa SPHN). I primi passi in questa architettura di dati sicura vengono implementati attraverso il progetto BioMedIT, grazie al notevole lavoro congiunto dei dipendenti del SIB e delle strutture centrali affiliate al SIB note come nodi BioMedIT. Consistono nell'accesso a un ambiente di analisi dati remoto che utilizza l'autenticazione a due fattori. Questo metodo consente agli scienziati di analizzare i dati in remoto e in modo sicuro, impedendo qualsiasi trasferimento o download dei dati.

Protezione delle risorse dati

Per le risorse contenenti dati sensibili, vengono condotti regolarmente test di penetrazione e sono state stabilite linee guida su come risolvere le vulnerabilità di sicurezza. Sono in corso ulteriori lavori per garantire che le politiche di sicurezza siano adeguate alla sensibilità dei database ed estese alle risorse SIB al di fuori del campo sanitario. Tutto ciò fa parte della missione di SIB di aggiungere valore alle risorse bioinformatiche dedicate alla comunità scientifica.

Un partner affidabile per gli operatori sanitari

Il SIB è diventato un partner privilegiato per i professionisti della salute, sia per il suo coinvolgimento negli aspetti relativi alla sicurezza, sia per la sua posizione strategica tra ricerca ed esigenze cliniche.
Alcuni esempi evidenti sono i numerosi progetti del Gruppo di Clinical Bioinformatics. Alcuni anni fa, l'Istituto ha deciso di lanciare questo gruppo per portare i progressi della bioinformatica direttamente ai medici e ai loro pazienti. Oggi, il gruppo è riconosciuto per la sua capacità di collaborare con gli ospedali svizzeri in progetti di miglioramento a supporto della diagnosi clinica, di unirli attorno a linee guida comuni sulle pratiche di interpretazione per il sequenziamento di nuova generazione e di collaborare su nuove risorse dati, come quella per l'interpretazione delle varianti genetiche. Tutto questo è il risultato di un forte spirito di collaborazione con scienziati e medici, dell'esperienza unica degli sviluppatori al SIB e della capacità del SIB di garantire i più elevati standard di sicurezza per i dati coinvolti.


Insieme a forti capacità analitiche e database di riferimento completi, la richiesta di alta sicurezza e archiviazione affidabile dei dati sensibili è in continuo aumento. Tutto questo fa parte del portafoglio di competenze del SIB, che offre ai suoi sviluppatori e bioinformatici sfide e progetti sempre più entusiasmanti.