La Swiss Personalized Health Network ha lanciato un nuovo programma per integrare gli ospedali cantonali nella propria rete. Gli strumenti forniti consentiranno agli ospedali di trasferire in modo sicuro dati interoperabili, aprendo la strada a futuri progetti di ricerca. Per saperne di più..

La Swiss Personalized Health Network è un'iniziativa nazionale lanciata dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione nel 2017 sotto la responsabilità dell'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (SAMS). SPHN è gestita da SAMS e Il SIB. Il nostro istituto mette a disposizione la propria esperienza per guidare il Centro di coordinamento dei dati dell'iniziativa e il BioMedIT , la rete informatica sicura per il trattamento responsabile dei dati relativi alla salute. L'obiettivo dell'iniziativa è contribuire allo sviluppo, all'implementazione e alla convalida di infrastrutture di dati coordinate al fine di rendere i dati rilevanti per la salute interoperabili e condivisibili per la ricerca in Svizzera.  

La Swiss Personalized Health Network (SPHN) ha annunciato il lancio di un nuovo programma volto a integrare gli ospedali cantonali nella rete SPHN e BioMedIT. Questa iniziativa mira ad ampliare e standardizzare la trasmissione dei dati tra le istituzioni sanitarie svizzere, per consentire a questi ospedali di partecipare in futuro alla ricerca sulla medicina personalizzata in più sedi. Gli ospedali cantonali che partecipano a questo programma includono l'Ospedale cantonale di Lucerna (LUKS), l'Ospedale cantonale di Aarau (KSA), l'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), l'Ospedale cantonale di Baden (KSB), l'Ospedale cantonale di San Gallo (KSSG) e il Gruppo svizzero per la ricerca clinica sul cancro (SAKK).

La Swiss Personalized Health Network è un'iniziativa nazionale lanciata dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione nel 2017 sotto la responsabilità dell'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (SAMS). SPHN è gestita da SAMS e Il SIB. Il nostro istituto mette a disposizione la propria esperienza per guidare il Centro di coordinamento dei dati dell'iniziativa e il BioMedIT , la rete informatica sicura per il trattamento responsabile dei dati relativi alla salute. L'obiettivo dell'iniziativa è contribuire allo sviluppo, all'implementazione e alla convalida di infrastrutture di dati coordinate al fine di rendere i dati rilevanti per la salute interoperabili e condivisibili per la ricerca in Svizzera.  

Come parte del processo di onboarding, gli ospedali partecipanti mapperanno i propri dati interni secondo standard internazionali quali SNOMED CT (Systematized Nomenclature of Medicine - Clinical Terms) e LOINC (Logical Observation Identifiers Names and Codes). SNOMED CT e LOINC sono standard riconosciuti a livello globale che garantiscono uno scambio coerente e accurato dei dati clinici.

Il set minimo di dati include dati demografici, diagnosi, procedure, farmaci e test di laboratorio, nonché punteggi chiave e segni vitali. Utilizzando il connettore SPHN, i dati vengono trasformati in un grafico interoperabile comprensibile sia dagli utenti che dai computer. Ciò avviene rappresentando i dati in un grafico di conoscenza secondo il quadro di interoperabilità semantica SPHN. Ciò garantisce che i dati seguano i principi FAIR, rendendoli reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili, e facilita l'integrazione e l'analisi dei dati senza soluzione di continuità.

Partecipando all'iniziativa, gli ospedali cantonali stanno anche creando l'infrastruttura IT necessaria per un'ulteriore collaborazione. Oltre al connettore SPHN, per trasformare i dati, hanno anche creato lo strumento Secure Encryption and Transfer Tool (sett) che consente la crittografia e il trasferimento sicuro dei dati dall'ospedale all'ambiente IT affidabile BioMedIT.

In uno sforzo collaborativo per migliorare la trasmissione dei dati dei pazienti oncologici, il programma coinvolgerà anche il Gruppo svizzero per la ricerca clinica sul cancro. Esso sarà integrato per fornire un set di dati minimo per i pazienti oncologici provenienti da molti ospedali diversi in tutta la Svizzera nel formato SPHN.

Questo programma rappresenta un passo significativo verso l'ampliamento della rete SPHN per una condivisione standardizzata ed efficiente dei dati tra le istituzioni sanitarie svizzere, promuovendo migliori risultati sanitari attraverso la ricerca sulla medicina personalizzata.