Gli specialisti svizzeri in semantica dei dati definiscono la strategia nazionale per l'interoperabilità dei dati di ricerca al fine di consentire una forte politica di promozione della medicina personalizzata.

Il concetto di interoperabilità descrive la capacità di comunicazione tra sistemi diversi. Si tratta di una sfida importante nella ricerca biomedica, in particolare nel campo della medicina personalizzata, che si basa in gran parte sulla compilazione e l'analisi di numerosi set di dati. Ad esempio, la pandemia di COVID-19 ha dimostrato che, anche quando vengono rimossi i vincoli tecnici, legali ed etici, i dati rimangono difficili da analizzare a causa delle ambiguità semantiche.

Sotto l'egida della Swiss Personalized Health Network (SPHN) e in stretta collaborazione con i rappresentanti di tutti e cinque gli ospedali universitari svizzeri e di eHealth Suisse, un team di scienziati dell'Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG), in collaborazione con il SIB Istituto Svizzero di Bioinformatica e l'Ospedale Universitario di Losanna (CHUV), ha sviluppato la strategia per un'infrastruttura nazionale adottata da tutti gli ospedali universitari e le istituzioni accademiche svizzere.

Con il suo approccio pragmatico, questa strategia si basa sullo sviluppo di un quadro semantico comune che non mira a sostituire gli standard esistenti, ma a utilizzarli in modo sinergico e flessibile in base alle esigenze della ricerca e dei partner coinvolti. «Gli ospedali universitari svizzeri stanno già seguendo la strategia proposta per condividere dati interoperabili per tutti i progetti di ricerca multicentrici finanziati dall'iniziativa SPHN», riferisce Katrin Crameri, direttrice del Personalized Health Informatics Group al SIB e responsabile del Data Coordination Centre SPHN. L'attuazione di questa strategia segna un passo fondamentale per stimolare la ricerca e l'innovazione per una medicina veramente personalizzata in Svizzera. Per saperne di più, consultare la rivista JMIR Medical Informatics.

Leggi il comunicato stampa completo in inglese o francese

Reference(s)

Gaudet-Blavignac C, Raisaro JL, Touré V, Österle S, Crameri K, Lovis C. Una strategia nazionale basata sulla semantica e fondata su tre pilastri per consentire l'interoperabilità dei dati sanitari secondari per la ricerca all'interno della Swiss Personalized Health Network: studio metodologico. JMIR Med Inform 2021;9(6):e27591.