Estrazione basata sull'intelligenza artificiale delle relazioni biomediche dalla letteratura

Il melanoma è uno dei tipi più gravi di tumore della pelle. Per comprendere e combattere questa malattia è fondamentale identificare i geni coinvolti. E se fosse possibile recuperare e annotare automaticamente tali informazioni dalla letteratura scientifica? In questo in silico talk, Fabio Rinaldi, Group Leader al SIB presso l'Istituto Dalle Molle per la Ricerca sull'Intelligenza Artificiale (IDSIA), spiega come sfruttare le tecniche di elaborazione del linguaggio naturale per raggiungere questo obiettivo. Imparerete i metodi che lui e i suoi colleghi hanno utilizzato per scoprire oltre 2.000 nuovi geni associati al melanoma per il loro ultimo articolo, pubblicato sul Journal of Biomedical Semantics, e come navigare nel database che hanno costruito. Se siete ricercatori nel campo del melanoma o sviluppatori di machine learning, questo in silico talk fa al caso vostro.
Informazioni sulla serie di conferenze in silico – Le ultime novità nel campo della bioinformatica dagli scienziati del SIB
La serie di conferenze online in silico talks ha lo scopo di informare bioinformatici, scienziati biologici e medici sugli ultimi progressi compiuti dagli scienziati dello SIB su una vasta gamma di argomenti relativi a metodi, ricerca e risorse nel campo della bioinformatica. Iscriviti alla mailing list di in silico talks per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi, ottenere approfondimenti esclusivi sui recenti articoli scientifici e scoprire come questi progressi potrebbero aiutarti nel tuo lavoro o nella tua ricerca.
Reference(s)
Zanoli R et al. Un set di dati annotato per l'estrazione delle relazioni tra geni e melanoma dalla letteratura scientifica. J Biomed Semantics. 2022;13(2).