Il SIB è uno dei 29 istituti di ricerca in 22 paesi europei che fanno parte di ELIXIR-CONVERGE, un progetto finanziato dalla Commissione Europea per aiutare a standardizzare la gestione dei dati nel campo delle scienze della vita in tutta Europa, al fine di promuovere una buona gestione dei dati, la riproducibilità e il riutilizzo. Ciò consentirà in ultima analisi di accelerare la scoperta di nuove conoscenze per affrontare le sfide sociali e promuovere l'innovazione.
In 36 mesi e con i partner dei 23 nodi ELIXIR, ELIXIR-CONVERGE mira a creare una federazione europea di dati, in cui operazioni nazionali interconnesse consentano agli utenti di estrarre conoscenze da set di dati grandi, diversificati e distribuiti nel campo delle scienze della vita.

Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto svilupperà un kit di strumenti per la gestione dei dati destinato agli scienziati che si occupano di scienze della vita, consentendo la gestione del ciclo di vita dei loro dati di ricerca, in conformità con gli standard internazionali. Il kit di strumenti contribuirà a garantire che un maggior numero di dati di ricerca sia di dominio pubblico, consentendo agli scienziati di accedere a più dati. Ciò consentirà loro di acquisire nuove conoscenze sulle sfide che la società deve affrontare, come la sicurezza alimentare e la salute nella terza età, e contribuirà a stimolare l'innovazione nel campo della biomedicina e delle biotecnologie.
Il SIB, il nodo svizzero di ELIXIR, sarà particolarmente coinvolto nello sviluppo della formazione e dello sviluppo delle capacità nella gestione dei dati, con Patricia Palagi, responsabile del team di formazione del SIB, che co-dirigerà questo pacchetto di lavoro.