L'International Society for Computational Biology (ISCB) ha conferito oggi ad Amos Bairoch il premio 2025 Accomplishments by a Senior Scientist Award, in riconoscimento della sua leadership e innovazione nello sviluppo di risorse e infrastrutture bioinformatiche. Questo prestigioso riconoscimento sottolinea il contributo pionieristico e l'eccellenza costante di Ginevra e della Svizzera nella fornitura di dati, conoscenze e strumenti aperti per le scienze della vita.

La cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della 33a conferenza annuale Intelligent Systems for Molecular Biology (ISMB) e della24a Conferenza europea sulla biologia computazionale (ECCB) tenutesi a Liverpool, nel Regno Unito. Amos Bairoch ha anche tenuto un discorso programmatico durante l'evento odierno, riflettendo sui 40 anni di biocurazione.

Leggi l'articolo su Amos Bairoch

Pre-registrati alla conferenza ECCB 2026

Un pioniere nella bioinformatica

Amos Bairoch è professore emerito dell'Università di Ginevra, cofondatore e responsabile del gruppo SIB. Tra i suoi contributi innovativi e pionieristici nel campo della bioinformatica figurano:

La cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della 33a conferenza annuale Intelligent Systems for Molecular Biology (ISMB) e della24a Conferenza europea sulla biologia computazionale (ECCB) tenutesi a Liverpool, nel Regno Unito. Amos Bairoch ha anche tenuto un discorso programmatico durante l'evento odierno, riflettendo sui 40 anni di biocurazione.

Leggi l'articolo su Amos Bairoch

Pre-registrati alla conferenza ECCB 2026

 

  • l'introduzione dell'idea di analizzare le sequenze di DNA e proteine su personal computer (all'inizio degli anni '80) invece che su grandi mainframe istituzionali condivisi;
  • la creazione della prima versionedi Swiss-Prot (1986) con quasi 4.000 voci di sequenze proteiche curate e il precursore di UniProt (vedi sotto);
  • la creazione del databasePROSITE (1988) delle famiglie e dei domini proteici, che consente l'identificazione delle funzioni delle proteine;
  • creazione del databaseENZYME (1990), diventato indispensabile per lo sviluppo di database metabolici;
  • co-lancio di Expasy, il portale svizzero di risorse bioinformatiche (1993) – il primo portale web dedicato alle scienze della vita e tra i primi 150 siti web al mondo;
  • co-fondazione di SIB (1998) per sostenere la stabilità a lungo termine della ricerca bioinformatica in Svizzera;
  • ha co-fondato UniProt (2002), la principale risorsa mondiale di alta qualità, completa e liberamente accessibile di sequenze proteiche e informazioni funzionali, basata su Swiss-Prot, da allora riconosciuta come ELIXIR Core Data Resource e Global Core Biodata Resource;
  • ha creato Cellosaurus (2012), la prima risorsa centrale di conoscenze sulle linee cellulari, riconosciuta come ELIXIR Core Data Resource e Global Core Biodata Resource.

Leader nella cura dei dati

Amos Bairoch ha svolto un ruolo fondamentale nella definizione dello standard per la curatela dei dati: un processo altamente specializzato in cui le informazioni rilevanti provenienti dalla letteratura scientifica e da altre fonti affidabili vengono continuamente aggiunte ai dati presenti nei database. In UniProt, ad esempio, ciò comporta l'annotazione delle sequenze proteiche con conoscenze sulla struttura, la funzione e altre caratteristiche delle proteine, grazie alla combinazione di competenze nel campo della bioinformatica e della biologia proteica.

Oltre a svolgere personalmente questo compito, Amos Bairoch ha anche formato biocuratori prima che esistessero programmi di formazione formali o standardizzati. La curatela dei dati da parte di esperti continua a essere una parte fondamentale del lavoro del SIB, rendendo Ginevra e la Svizzera un "hub" di biocuratela e contribuendo all'enorme valore delle nostre risorse di dati nell'accelerare le scoperte nel campo delle scienze della vita.

Scopri il ruolo della curatela dei dati nell'IA affidabile

Scopri di più sul valore di UniProt per la società

Leggi un'intervista con un biocuratore SIB

Reference(s)

Crediti immagine: Jacqueline Brunner