ATGCCGGAATTGGCACATAACAAGTACTGCCTCGGTCCTTAAGCTGTATTGCACCATATGACGGATGCCGGAATTGGCACATAACAAGTAC
TGCCTCGGTCCTTAAGCTGTATTGCACCATATGACGGATGCCGGAATTGGCACATAACAACGGTCCTTAAGCTGTATTGCACCATATGACG
GATGCCGGAATTGGCACATAACAAGTACTGCCTCGGTCCTTAAGCTGTATTTCGGTCCTTAAGCTGTATTCCTTAACAACGGTCCTTAAGG
ATGCCGGAATTGGCACATAACAAGTACTGCCTCGGTCCTTAAGCTGTATTGCACCATATGACGGATGCCGGAATTGGCACATAACAAGTAC
TGCCTCGGTCCTTAAGCTGTATTGCACCATATGACGGATGCCGGAATTGGCACATAACAACGGTCCTTAAGCTGTATTGCACCATATGACG
GATGCCGGAATTGGCACATAACAAGTACTGCCTCGGTCCTTAAGCTGTATTTCGGTCCTTAAGCTGTATTCCTTAACAACGGTCCTTAAGG


Il Gruppo di Biologia Computazionale è impegnato nella ricerca e nell'insegnamento nei settori della biologia computazionale, della biostatistica e della biologia dei sistemi. Il nostro obiettivo è supportare la progettazione razionale di interventi medici in sistemi complessi e in rapida evoluzione. Per raggiungere questo obiettivo, sviluppiamo modelli e algoritmi per l'analisi statistica di dati molecolari ad alta produttività, analizziamo reti biologiche e prevediamo l'effetto delle perturbazioni, e progettiamo modelli evolutivi di agenti patogeni in rapido adattamento. Siamo impegnati in diversi progetti di medicina personalizzata, in particolare in oncologia e virologia.
Il gruppo sviluppa il SIB Resource V-pipe, uno strumento software per l'analisi dei dati di sequenziamento virale ad alta produttività. Leggi l'intervista per saperne di più sulle ultime applicazioni e sviluppi di V-pipe.