Per la prima volta, Ginevra ospiterà la European Conference on Computational Biology (ECCB) nel 2026, dopo la recente conferenza ECCB 2024 tenutasi in Finlandia. Il SIB, Istituto Svizzero di Bioinformatica, è stato scelto tra cinque istituzioni europee per organizzare questo importante evento, che si terrà dal 31 agosto al 4 settembre 2026. La conferenza attirerà oltre un migliaio di scienziati ed esperti provenienti da tutta Europa per esplorare gli ultimi progressi e le sfide nell'analisi e nella gestione dei dati biologici. Questo programma di alto livello non solo presenterà le scoperte più all'avanguardia, ma metterà anche in evidenza gli effetti di vasta portata della biologia computazionale, un campo con un potenziale immenso ma ancora poco conosciuto dal grande pubblico.

Cosa sono la biologia computazionale e la bioinformatica?

La biologia computazionale è un campo della biologia incentrato sullo sviluppo e l'applicazione di metodi di analisi dei dati, approcci teorici, modelli matematici e tecniche di simulazione computazionale per esplorare sistemi biologici, ecologici, comportamentali e sociali complessi.

La bioinformatica è l'applicazione della tecnologia informatica alla comprensione e alla gestione di grandi insiemi di dati biologici e biomedici, a supporto dell'archiviazione, della condivisione, dell'analisi e dell'interpretazione dei dati provenienti da contesti di ricerca o clinici.

Biologia computazionale e bioinformatica: pilastri fondamentali delle scienze della vita

La biologia computazionale e la bioinformatica sono diventate indispensabili per le scienze della vita. Queste discipline forniscono ai ricercatori dati di alta qualità, standardizzati e interoperabili, oltre a metodi avanzati di analisi e modellizzazione fondamentali per il progresso della ricerca e delle applicazioni in ambito sanitario, economico e non solo. In sostanza, queste scienze dei dati specializzate trasformano i dati grezzi provenienti dalla ricerca o dall'ambito clinico in dati "intelligenti", consentendo di ottenere informazioni utili. Ridurre la perdita di biodiversità, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla sicurezza alimentare, la biodiversità e l'agricoltura, monitorare gli agenti patogeni, la medicina di precisione e l'intelligenza artificiale: questi sono solo alcuni dei settori in cui la bioinformatica è diventata indispensabile, fornendo informazioni critiche a supporto del processo decisionale pubblico.

Cosa sono la biologia computazionale e la bioinformatica?

La biologia computazionale è un campo della biologia incentrato sullo sviluppo e l'applicazione di metodi di analisi dei dati, approcci teorici, modelli matematici e tecniche di simulazione computazionale per esplorare sistemi biologici, ecologici, comportamentali e sociali complessi.

La bioinformatica è l'applicazione della tecnologia informatica alla comprensione e alla gestione di grandi insiemi di dati biologici e biomedici, a supporto dell'archiviazione, della condivisione, dell'analisi e dell'interpretazione dei dati provenienti da contesti di ricerca o clinici.

Dal 31 agosto al 4 settembre 2026, Ginevra diventerà il centro europeo della biologia computazionale, quando scienziati e ricercatori si riuniranno per l'ECCB. Il comitato organizzatore dell'evento comprenderà personalità di spicco come Simone de Montmollin, consigliere nazionale di Ginevra e presidente del Consiglio di fondazione del SIB. Con la sua portata internazionale e la presenza dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra offre un contesto ideale per la conferenza. È anche sede di Il SIB, un'istituzione pionieristica in bioinformatica.

Una pietra miliare per la comunità scientifica svizzera

Il direttore esecutivo del SIB, Christophe Dessimoz, considera l'ECCB 2026 un'opportunità significativa per la comunità scientifica svizzera:

il SIB Istituto Svizzero di Bioinformatica è sempre stato molto attivo all'interno della comunità scientifica europea. Con la Svizzera attualmente fuori da Horizon Europe e con la bioinformatica che sta rapidamente diventando essenziale per l'innovazione in tutti i campi, è fondamentale rimanere strettamente connessi alla comunità più ampia».

Una prestigiosa piattaforma per lo scambio scientifico

Organizzato ogni due anni, l'ECCB è il principale evento europeo dedicato ai professionisti della biologia computazionale e della bioinformatica. Ogni conferenza presenta un ricco programma di relazioni, sessioni tecniche e workshop e culmina con la pubblicazione di articoli scientifici sulla rivista di bioinformatica della Oxford University Press, creando una piattaforma duratura per la diffusione della ricerca e la collaborazione.
 

Visita il sito web dell'ECCB

Argomenti correlati