il 2021 è stato un anno di adattamento e consolidamento in risposta ai numerosi cambiamenti che la pandemia ha portato a tutti noi. Grazie al vostro continuo sostegno, impegno e passione, sono stati completati molti progetti di importanza internazionale e nazionale, sono state lanciate nuove iniziative e sono state presentate proposte di infrastrutture nazionali per le scienze della vita.
Quest'anno abbiamo anche avuto il piacere di incontrare molti di voi di persona alla15a edizione della [BC]2 Basel Computational Biology Conference, che ha riscosso un grande successo, si è svolta per la prima volta in modalità ibrida e ha riunito oltre 370 partecipanti in loco.
Guardiamo con grande entusiasmo al 2022, che promette di essere un altro anno entusiasmante per l'ecosistema della scienza dei dati biologici e biomedici in Svizzera.
Auguriamo a voi e ai vostri cari delle meravigliose vacanze innevate e un felice anno nuovo.
A proposito di neve, sapevate che alcune alghe prosperano proprio in essa? Scoprite le alghe verdi unicellulari chiamate anche "alghe della neve", che conferiscono alla neve una sorprendente sfumatura color anguria... Ma come?
Risposta: il colore è dovuto a una sostanza rossa prodotta nel cloroplasto, che protegge le alghe dall'abbondanza di raggi UV nel loro ambiente.
Fonte dell'immagine delle alghe verdi (famiglia Chlamydomonaceae): SwissBioPics – una libreria interattiva ad accesso libero di immagini per la visualizzazione dei dati sulla localizzazione subcellulare, sviluppata dal gruppo Swiss-Prot. Il suo scopo è quello di consentire agli utenti di risorse proteiche (ad esempio UniProt) di visualizzare dove un determinato prodotto genico appare nella cellula dell'organismo, utilizzando identificatori standard, ontologie geniche e vocabolari di localizzazione subcellulare. SwissBioPics è tra i Remarkable Outputs del SIB annunciati nel 2021: per saperne di più, consultare il SIB Profile (p. 32-33)