Molte proteine presenti sulla superficie delle cellule possono contenere glicani che consentono loro di legarsi ad altre proteine. Lo studio delle strutture coinvolte in queste interazioni potrebbe fornire preziose informazioni sulle funzioni fisiologiche. A tal fine sono stati sviluppati vari database, ma spesso richiedono la conoscenza del linguaggio di query SPARQL. In questo in silico talk, Catherine Hayes del gruppo di Frédérique Lisacek presenta GlycoQL, uno strumento che consente anche a chi non è esperto di SPARQL di cercare strutture glicane, generando query automatizzate. Se sei un glicobiologo sperimentale o strutturale, o un informatico interessato a democratizzare le tue query SPARQL, allora questo in silico talk fa al caso tuo!

Informazioni sulla serie di conferenze in silico – Le ultime novità nel campo della bioinformatica dagli scienziati del SIB

La serie di conferenze online in silico talks ha lo scopo di informare bioinformatici, scienziati biologici e medici sugli ultimi progressi compiuti dagli scienziati dello SIB su una vasta gamma di argomenti relativi a metodi, ricerca e risorse nel campo della bioinformatica. Iscriviti alla mailing list di in silico talks per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi, ottenere approfondimenti esclusivi sui recenti articoli scientifici e scoprire come questi progressi potrebbero aiutarti nel tuo lavoro o nella tua ricerca.

Reference(s)

Hayes C et al., Questo è GlycoQL, bioinformatica 2022