I nostri «Data scientists for life» si sono riuniti alla nostra conferenza comunitaria, i SIB days, tenutasi la scorsa settimana a Biel/Bienne. Nel corso di due giorni, circa 340 membri e dipendenti provenienti da tutta la Svizzera e rappresentanti della diversità scientifica della bioinformatica svizzera si sono incontrati, hanno presentato i loro ultimi lavori e hanno unito le loro menti per affrontare alcune delle sfide più all'avanguardia nel campo della scienza dei dati: condivisione di dati e codici, privacy dei dati, equità algoritmica e altro ancora. Alcuni punti salienti.

Informazioni sui SIB days

Organizzati ogni due anni, i SIB days sono la conferenza scientifica e l'evento comunitario del SIB Istituto Svizzero di Bioinformatica. Il loro obiettivo è quello di dare voce agli 85 gruppi dell'istituto presenti in tutta la Svizzera, attraverso una varietà di argomenti relativi alla bioinformatica, e di offrire ai propri membri e dipendenti opportunità di apprendimento e discussione sulle rispettive ricerche e attività in un'atmosfera amichevole.

Per la prima volta dal 2018 e dopo un evento completamente virtuale nel 2020, i SIB days si sono svolti in presenza il 14 e 15 giugno a Biel/Bienne. Il Comitato Scientifico ha messo insieme un programma stimolante, che ha offerto un mix equilibrato di scienza dei dati fondamentale e applicata, formati (keynote, conferenze e poster pitch, tutorial e workshop) e attività afterwork:

54 relatori, tra cui 2 keynote stimolanti di Antonella Chadha Santuccione del Women's Brain Project su "Differenze sessuali e di genere come variante biologica: il lavoro del Women's Brain Project " e Johannes Rainer di Eurac Research su "Il potere dello sviluppo di software open source nella ricerca metabolomica" (altro);

  • 8 sessioni tematiche in diversi ambiti delle scienze della vita: ambiente, evoluzione, geni e genomi, medicina e salute, metodi, proteine e proteomi, biologia strutturale e dei sistemi (maggiori informazioni);
  • 9 workshop e tutorial, dalla previsione della struttura delle proteine ai pregiudizi di genere nella scienza dei dati e nell'equità algoritmica (maggiori informazioni);
  • 1 tavola rotonda dal titolo "Chi ha paura della condivisione dei dati?", con esperti di ricerca biomedica, giuridica, etica e tecnica, che ha esplorato i motivi per cui la condivisione dei dati è così essenziale, le sfide e i rischi che comporta e cosa significa per i ricercatori, i cittadini che donano i propri dati e i pazienti (maggiori informazioni);
  • una grande festa estiva alla fattoria Römerhof!

Scopri il programma completo