

Il team di genomica computazionale applicata si concentra sugli aspetti teorici e computazionali della modellizzazione del processo di evoluzione del genoma e del cambiamento adattativo. Con la crescente dimensione e complessità dei dati molecolari, ci sforziamo di stare al passo fornendo soluzioni computazionali accurate, scalabili e pratiche che consentono a un'ampia gamma di scienziati di analizzare i modelli di evoluzione e selezione naturale in grandi dati genomici e omici. Sviluppiamo metodi di bioinformatica per applicazioni reali, che spaziano dalla biotecnologia alla ricerca biomedica, all'ecologia e all'agricoltura. Ad esempio, nel nostro progetto interdisciplinare Sinergia cerchiamo biomarcatori del cancro del colon-retto che siano alla base della risposta alla terapia attraverso una combinazione di genomica, istomica e farmacogenomica, integrandoli tramite un classificatore multimodale basato sull'intelligenza artificiale.
Abbiamo anche lavorato all'integrazione dei dati nell'ambito del progetto NRP75 Bigdata, che mira a consentire sofisticate query semantiche su database di grandi dimensioni, decentralizzati ed eterogenei tramite un'interfaccia intuitiva.
Come seguito a questo progetto, sviluppiamo un sistema automatizzato di Literature Based Discovery (LBD) nel contesto dei farmaci a base di prodotti naturali, utilizzando le tecnologie del Web semantico