Questo contenuto è stato tradotto automaticamente. Può contenere errori o non riflettere lo stile editoriale dell'istituto. In caso di dubbio, consultare la versione originale in inglese.
Tra venticinque anni, il fascino esercitato dall'RNA probabilmente abbraccierà diverse discipline, acquisendo visibilità e profondità concettuale, con un'influenza che si diffonderà in modo irresistibile proprio come le sue forme virali. La decodifica del comportamento dell'RNA potrebbe trasformare la salute pubblica e aprire la strada a nuove scoperte terapeutiche. Tuttavia, forse la lezione più importante che ci insegna l'RNA è questa: il suo mistero cresce man mano che si svela. L'RNA è davvero una molecola affascinante. Una volta ascoltata la sua melodia, non potrete più liberarvene.
Guidato dallo Swiss Institute of Bioinformatica, questo mini-simposio riunisce appassionati di RNA, scienziati informatici che sviluppano modelli di IA di molecole biologiche e semplici curiosi.
Il nostro obiettivo è esplorare il presente e il futuro della rivoluzione dell'RNA alimentata dall'IA e discutere come spingere i confini di questo campo interdisciplinare possa svelare nuove conoscenze su una delle molecole più enigmatiche della vita.
Il workshop si terrà esclusivamente in presenza presso l'EPFL AI Center l'8 ottobre 2025.
Programma
14:00 - 14:05 - Benvenuto Prof.ssa Janna Hastings (Università di Zurigo e responsabile del gruppo al SIB), Prof.ssa Raphaëlle Luisier (Università di Berna e responsabile del gruppo al SIB)
14:05 - 14:25 - Il canto delle meraviglie e dei misteri dell'RNA: un linguaggio da decifrare per l'IA Prof.ssa Raphaëlle Luisier, Università di Berna e leader del gruppo al SIB
14:25 – 14:40 – Gli RNA-LM svelano le proprietà fondamentali dell'RNA Vincent Jung, dottorando EDEE, laboratorio LTS4, EPFL
14:40 - 14:55 - Apprendimento grafico per interattomi specifici del contesto Dr Cédric Vincent-Cuaz, laboratorio LTS4, EPFL
14:55 – 15:15 – Pausa caffè
15:15 – 15:30 – Ontologie e iniezione di conoscenza Dott.ssa Charlotte Tumescheit, Università di Zurigo e membro del SIB
15:30 – 15:45 – Dalle immagini alle molecole: superare i limiti dell'IA per scoprire le perturbazioni dell'RNA nel cancro Lisa Fournier, dottoranda EDCB, EPFL/UNIGE/UNIBERN, Losanna, Svizzera
15:45 - 16:00 - Dalla mutazione alla degradazione: prevedere il decadimento mediato da nonsense con NMDEP Ali Saadat Varnosfaderanii, dottorando EDCB, laboratorio Fellay, EPFL