La 18a edizione delle Giornate Scientifiche della RFMF si terrà nel 2026 al Lille Grand Palais. Questo congresso internazionale annuale riunisce circa 250 partecipanti provenienti dal mondo accademico, ospedaliero e industriale per quattro giorni di scambi scientifici nei campi della metabolomica e della fluxomica. L'incontro si svolge sia in francese che in inglese, riflettendo la sua forte portata francofona e
internazionale.


Il programma prevede due giorni e mezzo di conferenze plenarie, sessioni tematiche e presentazioni orali, per un totale di circa 40 interventi, oltre a comunicazioni flash, sessioni poster e presentazioni degli sponsor. Una giornata satellite pre-congresso è dedicata a workshop pratici e tavole rotonde, organizzati tramite un bando pubblico e convalidati dal consiglio direttivo della RFMF. Queste sessioni di formazione sono integrate nella registrazione e mirano a rafforzare le competenze tecniche e informatiche all'interno della comunità.


L'edizione 2026 vedrà la partecipazione di rinomati relatori internazionali provenienti dall'Europa, che forniranno una piattaforma dinamica per la discussione, il networking e la collaborazione. Particolare enfasi sarà posta sulla valorizzazione del lavoro dei ricercatori all'inizio della carriera attraverso sessioni dedicate e la presentazione del premio annuale di dottorato.

Il tema guida di quest'anno esplorerà la posizione della metabolomica e della fluxomica nel quadro "One Health" promosso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dall'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH), dall'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) e dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP). Il congresso continuerà inoltre a presentare
i progressi metodologici e tecnologici che guidano l'innovazione nei campi della metabolomica e della fluxomica.